Atto amministrativo – Ordinanze contingibili e urgenti – Potere extra ordinem – Sindaci – Limiti. Ai sindaci non è concessa una discrezionalità indeterminata nell’ambito delle scelte amministrative aventi conseguenze sulla sfera generale di libertà dei singoli e delle comunità amministrate. Per effetto di tale sentenza, i poteri extra ordinem delContinue Reading

Atto amministrativo – Porto d’armi – Natura giuridica – Non è un diritto assoluto – Divieto di portare le armi – Eccezione. Il porto d’armi non costituisce un diritto assoluto, rappresentando, invece, un’eccezione al normale divieto di portare le armi, che può divenire operante soltanto nei confronti di persone riguardoContinue Reading

Atto amministrativo – Diniego – Impugnazione – Termine – Art. 25 l. n. 241/1990 – Termine – A pena di decadenza. L’art. 25, commi 4 e 5, della l. n. 241/1990 pone un termine all’esercizio dell’azione giudiziaria da ritenere necessariamente posto a pena di decadenza, a meno di non volerneContinue Reading

Atto amministrativo – Autotutela – Art. 21 octies, co. 2, legge n. 241/1990 – Natura – Individuazione. Con l’art. 21 octies, co. 2, legge n. 241/1990 il legislatore ha disposto che non è annullabile il provvedimento adottato in violazione di norme sul procedimento o sulla forma degli atti qualora, per la naturaContinue Reading

Atto amministrativo – Autotutela amministrativa – Istanza – Obbligo di pronuncia in materia esplicita – Insussistenza. In caso di presentazione di istanza di autotutela, l’Amministrazione non ha l’obbligo di pronunciarsi in maniera esplicita in quanto costituisce una manifestazione tipica della discrezionalità amministrativa, di cui è titolare in via esclusiva l’amministrazioneContinue Reading

Atto amministrativo – Efficacia – Validità – Principio del tempus regit actum – Applicazione – Eccezioni – Individuazione. La giurisprudenza declina il principio del tempus regit actum nel senso di ritenere che al provvedimento amministrativo si applichi la legge in vigore al momento della sua adozione. Tuttavia, parte della dottrina, ritiene che siano individuabili unaContinue Reading

Atto amministrativo – Diritto dell’Unione europea – Violazione – Vizio – Annullabilità. L’atto amministrativo che viola il diritto dell’Unione europea è affetto da annullabilità per vizio di illegittimità sotto forma di violazione di legge e non da nullità, atteso che l’art. 21 septies della l. 7.8.1990, n. 241, ha codificatoContinue Reading

Atto amministrativo – Informativa antimafia – Rapporto di parentela – Non sufficienza. In materia di interdittive antimafia il mero rapporto di parentela con soggetti risultati appartenenti alla criminalità organizzata non basta, di per sé, a dare conto del tentativo di infiltrazione – non potendosi presumere in modo automatico il condizionamentoContinue Reading

Atto amministrativo – Procedimento amministrativo – Preavviso di rigetto – Art. 10-bis l. n. 241/1990 – Mancata notifica – Conseguenze – Illegittimità del provvedimento. La mancata notifica del preavviso di rigetto, determinando l’impossibilità di integrare le carenze di documentazione essenziale ai fini di una completa istruttoria, comporta l’illegittimità del provvedimento reiettivo. Pres.Continue Reading

Atto amministrativo – Procedimento amministrativo – Disciplina applicabile – Individuazione – Ius superveniens – Rilievo. La legittimità di un provvedimento adottato al termine di un procedimento avviato a istanza di parte deve essere valutata con riferimento alla disciplina vigente al momento della sua adozione, a nulla rilevando che la pregressa disciplinaContinue Reading