Informativa antimafia -Presupposti -Stralci di risultanze investigative penali – Autonoma valutazione da parte della Prefettura -Limiti – Necessità  di attento vaglio del giudice amministrativo.

In relazione alla interdittiva antimafia, l’autonoma valutazione da parte della Prefettura di stralci delle risultanze investigative penali e della motivazione dei relativi provvedimenti giurisdizionali, in modo difforme rispetto alla magistratura penale, operazione delicata, anche alla luce del ne bis in idem per come interpretato dalla Corte europea dei diritti dell’Uomo e soprattutto dell’esigenza di coerenza interna dell’ordinamento giuridico, che non può considerare talune condotte penalmente irrilevanti e al contempo rilevanti in un procedimento amministrativo che sfocia in un provvedimento che per i suoi dirompenti effetti ben può definirsi parapenale; pertanto, siffatta operazione di autonoma e difforme valutazione, da parte della Prefettura, delle risultanze investigative penali richiede sempre un attento vaglio del giudice amministrativo.Continue Reading

Pres. Torsello – Est. Tucciarelli Sulla vincolatività  delle cd. FAQ Pubblica amministrazione -Faq -Vincolatività  – Limiti. Essenziali criteri di affidamento del cittadino nella pubblica amministrazione richiedono tuttavia di tenere conto dell’attività  svolta dall’amministrazione stessa con la pubblicazione delle FAQ sul proprio sito istituzionale.Per quanto non vincolanti, le FAQ orientano iContinue Reading

Pres. Gabbricci – Est. Gabbricci Sulle ordinanze comunali di perplesso fondamento e molteplicità  di contenuti. Ordinanza comunale – Fondamento normativo – Sviamento della causa – Molteplicità  di contenuti. E’ annullabile l’ordinanza del Comune di rilascio dei locali della scuola d’infanzia e di diffida dell’attività , secondo cui la struttura comunale risulta altamenteContinue Reading

Pres. Giordano – Est. Perilli Sul compenso dell’avvocato che difende pubbliche amministrazioni. 1. – Pubbliche amministrazioni – Rappresentanza in giudizio – Patrocinio – Equo compenso – Limiti oggettivi. 2. Pubbliche amministrazioni – Rappresentanza in giudizio – Patrocinio – Equo compenso – Finalità  -Tutela della parte contrattuale debole. 1. -L’applicazione dellaContinue Reading

Pres. Di Benedetto – Est. Cozzi Sull’impossibilità  per il concorrente che viola il principio di leale collaborazione di invocare la lesione del suo affidamento. Incentivi – INAIL – Requisiti morali – Leale collaborazione – Affidamento. Avendo una delle imprese concorrenti violato il principio di leale collaborazione (omettendo di dichiarare la sussistenzaContinue Reading

Pres. Frattini – Est. Sestini Sull’onere dell’amministrazione di consentire all’impresa che faccia domanda di un aiuto «de minimis» di consentirle di optare per la riduzione del finanziamento richiesto o per la rinuncia, totale o parziale, a precedenti aiuti già  percepiti. Pubblica amministrazione – Domanda di aiuto «de minimis» – SuperamentoContinue Reading