Pres. BILE, Red. FLICK la Corte restituisce ai giudici gli atti su una questione in tema di rottami ferrosi Ambiente – Regime dei rottami ferrosi -Esclusione dalla normativa concernente lagestione dei rifiuti -Contrasto con la nozione di “rifiuto” della Corte di giustizia europeae con la Direttiva CEE 91/1956 -Inosservanza deiContinue Reading

Pres. Tosti, Rel. Mezzacapo CONAI Consorzio Nazionale Imballaggi e altri (Avv.ti S.A. Romano e G. D. Mosco) C. Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della protezione civile e Ministero dell’Interno, Ministero dell’ambiente e Ministero del Tesoro (Avvocatura dello Stato) sull’illegittimità dell’applicazione della sanzione prevista dal D.Lgs. n. 22/97 (“Ronchi”)Continue Reading

Pres. MARINI, Red. QUARANTA incostituzionale la legge veneta in tema di telefonia mobile Tutela dell’ambiente – Norme della Regione Veneto – Procedimento di autorizzazione all’installazione, modifica ed adeguamento degli impianti per la telefonia mobile – Previsione, per il rilascio della predetta autorizzazione, oltre al provvedimento previsto dall’art. 87 del “CodiceContinue Reading

Pres. MARINI – Red. QUARANTA la pesca costituisce materia oggetto della potestà legislativa residuale delle Regioni 1. Pesca – Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2004) – Interventi in favore del settore ittico di cui alla legge n. 41/1982 – Previsione dell’approvazione delContinue Reading

Pres. MARINI – Red. MAZZELLA incostituzionale l’esercizio a livello statale di funzioni amministrative riconducibili a materie di legislazione concorrente 1. Opere pubbliche – Disposizioni urgenti nell’ambito del piano d’azione per lo sviluppo economico, sociale e territoriale (c.d. “decreto competitività”) relative ad interventi infrastrutturali strategici, non inclusi nel primo programma CIPE,Continue Reading

Pres. MARINI, Red. FINOCCHIARO il potere di incidere sulla sanzionabilità penale spetta solo al legislatore statale Tutela dell’ambiente -Opere eseguite su beni paesaggistici in assenza o in difformità dall’autorizzazione -Accertamento della compatibilità paesaggistica dell’abuso da parte dell’autorità amministrativa competente – Esclusione della applicabilità delle sanzioni penali. Non sono fondate leContinue Reading