Processo – Processo amministrativo – Estromissione dal giudizio – Natura – Istuto processuale specifico – Applicazione – Ipotesi tassative – Artt. 108,109 e 111 c.p.c. Nel processo amministrativo, l’estromissione, lungi dal potersi considerare istituto processuale di carattere generale, trova applicazione nelle sole tre ipotesi tassativamente previste dalla legge e, segnatamente,Continue Reading

Contratti della p.a. – Concessioni dei porti – Disciplina – Principio di concorrenzialità – Obbligo di osservanza. La circostanza che le concessioni dei porti non godano della stessa disciplina di quelle per uso turistico-ricreativo non significa che ad esse sia riservata una disciplina più favorevole, rendendo possibile disattendere il principioContinue Reading

Edilizia ed urbanistica – Ristrutturazione edilizia – SCIA – Presistenza di un fabbricato ben identificabile – Condizione. Nell’ambito di una ristrutturazione edilizia è necessaria la preesistenza di un fabbricato ben identificabile nella sua consistenza e nelle sue caratteristiche planivolumetriche e architettoniche potendo, dunque, procedere con sufficiente grado di certezza, allaContinue Reading

Processo amministrativo – legittimazione ed interesse al ricorso – differenze Processo amministrativo – legittimazione a ricorso – concessione demaniale – mero criterio della vicinitas -insufficienza – fattispecie La legittimazione a ricorrere si distingue dall’interesse a ricorrere poiché non dipende dai riflessi pratici scaturenti dall’eventuale accoglimento della domanda giudiziale a vantaggioContinue Reading

Processo – Processo amministrativo – Attività istruttoria – Utilizzabilità di prove raccolte in diverso giudizio – Ammissibilità. Il giudice di merito può utilizzare, in mancanza di qualsiasi divieto di legge, anche prove raccolte in diverso giudizio fra le stesse o altre parti, come qualsiasi altra produzione delle parti stesse eContinue Reading

Processo – Processo amministrativo – Intervento – Tipolgie di intervento ammissibili – Individuazione. Ai fini della legittimazione all’intervento nel processo amministrativo, quale disciplinato dall’articolo 28 c.p.a. e, per il grado di appello, dall’articolo 97 c.p.a., occorre richiamare la giurisprudenza per cui nel processo amministrativo, l’intervento ad adiuvandum o ad opponendum può essereContinue Reading

Atto amministrativo – Diniego – Impugnazione – Termine – Art. 25 l. n. 241/1990 – Termine – A pena di decadenza. L’art. 25, commi 4 e 5, della l. n. 241/1990 pone un termine all’esercizio dell’azione giudiziaria da ritenere necessariamente posto a pena di decadenza, a meno di non volerneContinue Reading

Concorso – Procedure di gara – Lex specialis – Interpretazione – Canoni – Norme in materia di contratti – Applicabilità. Nelle procedure di gara (ma il principio è applicabile mutatis mutandis anche alle procedure lato sensu concorsuali), ai fini dell’interpretazione delle clausole della lex specialis, vanno applicate le norme in materia di contratti e anzitutto il criterioContinue Reading

Processo – Processo amministrativo – Motivi aggiunti – Notifica – Presso la sede dell’ente – Inammissibilità. L’art. 43 del Codice del processo amministrativo (Motivi aggiunti) stabilisce che i ricorrenti, principale e incidentale, possono introdurre con motivi aggiunti nuove ragioni a sostegno delle domande già proposte, ovvero domande nuove purché connesseContinue Reading

Processo – Processo amministrativo – Commissario ad acta – Natura – Funzioni. Come si desume dalle disposizioni del codice del processo amministrativo (art. 21, nello specifico, ma anche artt. 34, comma 1, lett. e), 114, comma 4, lett. d), 117, comma 3, art. 59), e in linea con quanto chiarito dall’Adunanza PlenariaContinue Reading