Relazione sul risultato del controllo eseguito ai sensi degli articoli 2 e 7 della legge 21 marzo 1958, n. 259 sulla gestione finanziaria delle fondazioni lirico-sinfoniche per l’esercizio 2014 Dall’esame dei conti consuntivi delle 14 Fondazioni lirico-sinfoniche relativi all’esercizio 2014 sono emerse evidenti criticità economico-patrimoniali di carattere strutturale attinenti, inContinue Reading

ROMANO, PATUMI, SCOTTI, LORENZINI, COSSU Esame dei piani di razionalizzazione delle partecipazioni predisposti dagli enti aventi sede in Emilia-Romagna (Regione, enti locali, camere di commercio, università e istituti di istruzione universitaria pubblici, autorità portuali) La relazione illustra i risultati dell’esame dei piani di razionalizzazione delle partecipazioni societarie predisposti nel 2015Continue Reading

TABBITA, PELUFFO Relazione sulla finanza locale in Toscana Approvazione della relazione concernente: a) i risultati del controllo-monitoraggio effettuato sulle relazioni degli organi di revisione sul rendiconto 2013 degli enti locali territoriali della Toscana (art. 1, commi 166 e seguenti della legge finanziaria 2006), b) la ricognizione dell’attività di controllo svoltaContinue Reading

SQUITIERI RAFFAELE, D’AMICO NATALE MARIA ALFONSO, TUTINO SALVATORE, FLACCADORO ENRICO, MEZZAPESA GIUSEPPE MARIA Rapporto sul coordinamento di finanza pubblica Con il Rapporto sul coordinamento della finanza pubblica la Corte rende al Parlamento e al Governo, la propria valutazione sugli strumenti di coordinamento della finanza pubblica e sul contributo dei diversiContinue Reading

ROSA, GUIDA SOCIETA’ PARTECIPATE – Sull’obbligo motivazionale incombente sugli Enti tenuti alla predisposizione del Piano di razionalizzazione ai sensi dell’art. 1, commi 611 e 612, della legge n. 190 del 2014 La Corte dei conti, Sezione regionale di controllo per la Regione Lombardia, sulla base dell’esame del Piano di razionalizzazione delleContinue Reading

GRANELLI, BENIGNI Controllo sulla gestione finanziaria degli enti locali ex art. 148 TUEL – Riaccertamento straordinario dei residui – Sulla possibilità di rieffettuare il riaccertamento straordinario Costituisce grave irregolarità contabile la reimputazione, al termine dell’operazione di riaccertamento straordinario, di tutti i residui, attivi e passivi, di parte corrente e in conto capitale, alContinue Reading

GRANELLI, BENIGNI Controllo sulla gestione finanziaria degli enti locali ex art. 148 TUEL – Acquisti di beni in deroga alle convenzioni Consip/Mepa – Tipologia del controllo. Inquadramento del controllo da parte delle Sezioni regionali di controllo sugli atti di autorizzazione a procedere ad acquisti di beni o servizi in deroga alle convenzioniContinue Reading

SQUITIERI, FALCUCCI, DE GIROLAMO Referto al Parlamento – Relazione sulla gestione finanziaria delle Regioni, esercizio 2014 La Corte dei conti, cui è affidata la verifica degli equilibri di bilancio degli Enti territoriali, ha più volte sottolineato la difficoltà di ricostruire un quadro complessivo e omogeneo della finanza regionale per leContinue Reading

SQUITIERI, FALCUCCI, DE GIROLAMO Referto al Parlamento – Relazione sulla gestione finanziaria degli Enti locali, esercizio 2014. Il Referto sulla gestione degli Enti Locali nel 2014 è preceduto da un’ampia sintesi e proietta l’attività degli Enti nei tempi prossimi all’approvazione della Relazione, esaminando le novità legislative e gli effetti delleContinue Reading