Atto amministrativo – Porto d’arma – Rilascio – Difesa personale – Art. 42 TULPS – Dimostrato bisogno – Condizioni. Con particolare riferimento al rilascio della licenza del porto d’arma per difesa personale, l’art. 42 del TULPS prevede che <<il Prefetto ha facoltà di concedere, in caso di dimostrato bisogno, licenzaContinue Reading

Contratti della p.a. – Principio del risultato – Art. 1 d.lgs. n. 36/2023 – Contenuto. La nozione di risultato, anche alla luce del significato ad essa attribuito dal d.lgs. n. 36 del 2023, non riguarda soltanto la rapidità e la economicità, ma anche la qualità della prestazione; con la conseguenzaContinue Reading

Procedimento amministrativo – Provvedimento viziato da difetto di comunicazione di avvio del procedimento – Non annullabilità – Art. 21-octies, comma 2, l. n. 241/1990 – Inapplicabilità all’avviso ex art. 92 comma 2 bis d.lgs. n. 159 del 2011. L’istituto della non annuallabilità del provvedimento viziato da difetto di comunicazione diContinue Reading

– Atto amministrativo – Principio di libertà delle forme – Provvedimento espresso – Provvedimento tacito – Provvedimento implicito – Differenze. – Atto amministrativo – Provvedimento implicito – Presupposti. – Atto amministrativo – Provvedimento implicito – Omessa impugnazione in termini – Improcedibilità del ricorso. – Il provvedimento amministrativo è soggetto alContinue Reading

Processo – Processo amministrativo – Notificazione – Art. 291 c.p.c. – Sanatoria – Applicabilità – Condizioni. Non è applicabile lo strumento sanante previsto dall’art. 291 c.p.c., nell’ipotesi in cui l’atto venga restituito puramente e semplicemente al mittente, sì da dover reputare la notificazione meramente tentata ma non compiuta, cioè, inContinue Reading

Contratti della p.a. – Oneri di sicurezza – Art. 110 d.lgs. n. 36/2023 – Interpretazione. Poiché l’art. 110 c. 4 del D. Lgs. 36/2023 stabilisce che “Non sono ammesse giustificazioni: a) in relazione a trattamenti salariali minimi inderogabili stabiliti dalla legge o da fonti autorizzate dalla legge; b) in relazioneContinue Reading

Contratti della p.a. – Appalto – Concessione – Tratti differenziali – Rischio – Discrimen. La distinzione tra appalto e concessione riposa, secondo la giurisprudenza, nel diverso tipo di rischio affrontato da colui che fornisce le prestazioni alla stazione appaltante. Il tratto fondamentale dell’istituto della concessione (sia essa di lavori o diContinue Reading

Contratti della p.a. – Aggiudicazione della gara – Verifica di anomalia – Costo della manodopera – Giustificativi – Tabelle di una provincia diversa da quella di espletamento dell’appalto – Contraddittorietà – Illogicità dell’aggiudicazione. Deve essere annullata per illogicità l’aggiudicazione disposta in favore di un concorrente nel caso in cui, nell’ambitoContinue Reading

Contratti della p.a. – Affidamento in house – Art. 192, comma 2, d.lgs. n. 50/2016 – Condizioni. L’art. 192, comma 2, del Codice degli appalti pubblici (d.lgs. n. 50 del 2016) impone che l’affidamento in house di servizi disponibili sul mercato sia assoggettato a una duplice condizione, che non è richiesta per le altre formeContinue Reading