Processo – Processo amministrativo – Art. 108 c.p.a. – Opposizione di terzo – Legittimazione – Individuazione. L’art. 108 Cod. proc. amm. ha espressamente disciplinato, al primo comma, l’opposizione di terzo ordinaria disponendo che “Un terzo può fare opposizione contro una sentenza del tribunale amministrativo regionale o del Consiglio di StatoContinue Reading

Processo – Processo amministrativo – Motivi aggiunti – Notifica – Presso la sede dell’ente – Inammissibilità. L’art. 43 del Codice del processo amministrativo (Motivi aggiunti) stabilisce che i ricorrenti, principale e incidentale, possono introdurre con motivi aggiunti nuove ragioni a sostegno delle domande già proposte, ovvero domande nuove purché connesseContinue Reading

Stranieri – Permesso di soggiorno – Rilascio – Rinnovo – Requisiti. Requisito indispensabile ai fini del rilascio/rinnovo del permesso di soggiorno per lavoro autonomo (art.26 D.lgs. 286/98) è – oltre ad un’idonea sistemazione alloggiativa – anche il possesso di un reddito “annuo, proveniente da fonti lecite, di importo superiore alContinue Reading

Edilizia ed urbanistica – Ordine di demolizione – Inottemperanza – Sanzione pecuniaria – Art. 31, co. 4-bis, d.P.R. n. 380/2001 – Commisurazione – Principi di ragionevolezza e proporzionalità. Ai fini della commisurazione della sanzione pecuniaria di cui al comma 4-bis, dell’art. 31, d.P.R. n. 380/2001 derivante dall’omessa tempestiva esecuzione dell’ordineContinue Reading

Edilizia ed urbanistica – Art. 3, comma 1, lett. d), d.P.R. n. 380/2001 – Risanamento conservativo – Nozione. Ai sensi della lett. d) dell’art. 3, comma 1, d.P.R. n. 380/2001, si intendono per ““interventi di restauro e di risanamento conservativo”, gli interventi edilizi rivolti a conservare l’organismo edilizio e adContinue Reading

Contratti della p.a. – Gara di appalto – Offerta anomala – Subprocedimento di verifica – Fasi – Scansione. Il subprocedimento di verifica dell’anomalia, dal punto di vista della strutturazione del potere, non si discosta dall’archetipo della funzione tecnico-discrezionale, nel senso che ben può essere articolato in tre fasi logicamente sequenziali. Innanzitutto,Continue Reading

Edilizia ed urbanistica – Art. 10, co. 1, lett. c), d.P.R. n. 380/2001 – Ristrutturazione edilizia – Nuova costruzione – Nozioni – Differenze. Anche se l’art. 10, comma 1, lett. c), d.P.R. n. 380/2001 consente di qualificare come interventi di ristrutturazione edilizia anche le attività finalizzate a realizzare un organismoContinue Reading

Edilizia e urbanistica – Difformità totale – Difformità parziale – Dal titolo edilizio – Nozioni. La nozione di parziale difformità, secondo la giurisprudenza presuppone che un determinato intervento costruttivo, pur se contemplato dal titolo autorizzatorio rilasciato dall’autorità amministrativa, venga realizzato secondo modalità diverse da quelle previste e autorizzate a livelloContinue Reading

Contratti della p.a. – Aggiudicazione della gara – Limiti dimensionali per la redazione dell’offerta – Non previsti dalla lex specialis – Introdotti solo in sede di chiarimenti – Legittimità dell’aggiudicazione. E’ legittima l’aggiudicazione di una gara di appalto disposta dalla stazione appaltante in favore di un concorrente che, nella redazione dell’offertaContinue Reading

Edilizia e urbanistica – Processo – Processo amministrativo – Impugnazione permesso di costruire – Tardività – Individuazione dies a quo – Apposizione di cartello di cantiere. Va ravvisata la tardività dell’impugnativa rivolta nei confronti di un permesso di costruire se risulta comprovato dalle emergenze processuali, e in particolare dalla documentazione fotografica depositataContinue Reading