Alla operazione di cartolarizzazione si è fatto ricorso finora per la cessione dei crediti, soprattutto in occasione della liquidazione di società, che, vantando un copioso portafogli di crediti di difficile esazione, si trovano in difficoltà finanziarie. All’uopo è stata anche emanata una apposita legge (l. 30 aprile 1999 n. 130),Continue Reading

Costituiva principio consolidato quello secondo il quale, ai fini della decorrenza del termine per la impugnazione dell’atto amministrativo, la conoscenza piena del provvedimento doveva essere acquisita dalla parte personalmente e non già dal suo difensore (1). Requisito indispensabile per la piena conoscenza veniva considerato quello che la conoscenza fosse “personale”,Continue Reading

La recente sentenza della Suprema Corte (Cass. civ., sez. III, 26 febbraio 2003, n. 2878*, pubblicata in questa Rivista n. 5/2003 con nota di L. Oliveri) ha chiarito che la rappresentanza in giudizio non spetta ai dirigenti, ancorché prevista dallo statuto e che la autorizzazione a stare in giudizio spettaContinue Reading

La siccità dovuta all’eccezionale cambiamento climatico ha indotto il governo a dichiarare in numerose regioni lo stato di emergenza ed a nominare commissari straordinari per le acque. Si pone la domanda se la legislazione attuale sia la più idonea a fornire gli strumenti per fronteggiare l’emergenza. La legge vigente inContinue Reading

1. La riforma del procedimento e l’abolizione della occupazione di urgenza – Il precedente ordinamento disciplinava due distinti procedimenti che concorrevano ai fini dell’acquisizione del bene. a) procedimento collegato alla dichiarazione di pubblica utilità: era un procedimento normale, che si concludeva con la emanazione del decreto prefettizio di espropriazione: b)Continue Reading

1. La privatizzazione della materia disciplinare. – Dall’art. 2 comma 1 lett. c) della legge delega, che ha ribadito il disposto della legge quadro, poteva desumersi che la materia delle responsabilità disciplinari dovesse rimanere regolata dalle fonti pubblicistiche e, in particolare, dal testo unico degli impiegati civili dello Stato (art.Continue Reading