SOMMARIO: 1. Premesse. Il calcolo della soglia di anomalia delle offerte e la graduatoria di aggiudicazione. 2. La posizione del secondo in graduatoria nell’ipotesi di mancata prova dei requisiti di partecipazione da parte dell’aggiudicatario provvisorio. 3. Il problema del termine previsto per la richiesta di prova dei requisiti in capoContinue Reading

Con la sentenza in rassegna è stato ribadito il dubbio esegetico, già espresso dalla giurisprudenza, che “non vi è espressa previsione di perentorietà” del termine di dieci giorni decorso il quale l’art. 10, comma 1 quater della legge “Merloni” impone di escludere dalla gara d’appalto le imprese che non forniscanoContinue Reading

La recente determinazione n. 15/2001 ha consentito all’Autorità di Vigilanza di affrontare alcune questioni riguardanti l’interpretazione delle norme che regolano la partecipazione alle gare dei raggruppamenti di imprese. In particolare, a fronte del divieto, di cui all’articolo 13, comma 5-bis, della legge n. 109/1994 e successive modificazioni, di modificare laContinue Reading

I) Nella deliberazione in commento, l’Autorità era stata interpellata, tra l’altro, in ordine alla possibilità che l’impresa mandante, esecutrice delle lavorazioni di cui alla categoria scorporabile, possa essere un’ATI orizzontale. L’Autorità, nel rispondere al quesito, premette che la costituzione di associazioni temporanee c.d. di “tipo misto” è stata già legittimataContinue Reading

V. in argomento in questa rivista: M. GRECO, Prime valutazioni in merito agli effetti della riforma costituzionale sulla normativa in materia di appalti pubblici. L. OLIVERI, L’abrogazione dei controlli sugli atti degli enti locali. A. RICCARDO, Riforma costituzionale e controllo sugli atti… G. VIRGA, I nuovi principi costituzionali non possonoContinue Reading