Dunque è costituzionalmente legittimo l’articolo 68 del D.lgs 29/1993, oggi confluito nell’articolo 63 del D.lgs 165/2001, nella parte che ha devoluto alla giurisdizione ordinaria le controversie relative al conferimento e alla revoca degli incarichi dirigenziali. La sentenza 23 luglio 2001, n. 275 della Consulta in questo senso è chiara e,Continue Reading

La circolare ormai non più recentissima del Ministero dell’Interno 8/2001 – URAEL prot. n. 15900/TU/00/82 pone per le amministrazioni locali seri problemi operativi, connessi alla corresponsione dell’indennità di funzione ai consiglieri che abbiano optato per questo regime, invece che per il gettone di presenza. La circolare citata prende posizione rispettiContinue Reading

Il tema della competenza alla rappresentanza degli enti locali in giudizio e all’adozione del provvedimento di costituzione in giudizio è destinato a restare ancora per qualche tempo molto dibattuto. La poca chiarezza delle norme rispetto al discrimine tra atti gestionali, di competenza dei dirigenti, ed atti di governo di spettanzaContinue Reading

Il principio della separazione delle competenze tra organi di governo e dirigenza, sebbene previsto espressamente dalla legge ed applicato in maniera estremamente rigorosa dalla giurisprudenza amministrativa più recente, continua a trovare interpretazioni inclini ad assottigliarne la pregnanza e sostanzialmente favorevoli ad un’applicazione più formale che sostanziale. E così, secondo alcuniContinue Reading

Passerà alla storia delle riforme amministrative l’emendamento 58.1059 al disegno di legge finanziaria, di prossima approvazione in queste ore, per aver introdotto un regime istituzionale differenziato tra enti locali di piccole e di grandi dimensioni. Il testo dell’emendamento, approvato dal Senato, è il seguente: «21-bis. Gli enti locali con popolazioneContinue Reading

legge 3/2001

E’ destinato a continuare ed intensificarsi il dibattito sugli effetti della riforma del Titolo V della Costituzione, almeno finché non si sia assestata la giurisprudenza costituzionale (il che comporterà necessariamente tempi lunghi), che appare lo strumento necessario e fondamentale per razionalizzare la materia. Merita, allora, ulteriore approfondimento l’analisi delle modificheContinue Reading

La nuova formulazione dell’articolo 53, comma 1, della legge 142/90, come introdotta dall’articolo 13, comma 2, della legge 265/99 dà maggiore fondamento alle tesi degli autori che ritengono possibile per giunta e consiglio adottare impegni di spesa. L’articolo 13 della legge 265/99 giunge al termine di un processo di ripensamentoContinue Reading