(Traccia dell’intervento al convegno organizzato dall’ ABI , in Roma, il l 27 settembre 2011, avente ad oggetto “ La nuova disciplina sulla tracciabilità dei flussi finanziari”) ____________ 1. Con la legge 13 agosto 2010 n. 136 è stato emanato il “Piano straordinario contro le mafie” ed è stata, nelContinue Reading

L’art 396 c.p.c. stabilisce, tra l’altro, che le sentenze per le quali è scaduto il termine per l’appello possono essere impugnate se dopo la sentenza sono stati trovati uno o più documenti decisivi che la parte non aveva potuto produrre in giudizio per cause di forza maggiore o per fattoContinue Reading

1. Con la sentenza 13 giugno 2011, n. 3565, la Sezione quinta del Consiglio di Stato, nell’escludere che il concorrente potesse provare la classe III di una categoria SOA cumulando la classe posseduta dal concorrente stesso alla classe dell’impresa ausiliaria, afferma, in sintesi, quanto segue: a) l’istituto dell’avvalimento , comeContinue Reading

1. L’art. 37 del D.Lgs. 163/06 (cosiddetto Codice dei Contratti Pubblici) conferma l’impianto normativo dell’art. 13 Legge 109/94[1] in materia di ATI nel settore dei lavori, rilegificando su alcune materie disciplinate dagli artt. 93 ss. DPR 554/99 (sempre in materia di lavori); inoltre, disciplina l’istituto delle ATI nelle forniture eContinue Reading

Sommario: 1.Premesse – 2. Società di progetto concessionaria di lavori ai sensi dell’art. 19 L. 109/94: esecuzione diretta – 2.1 Segue: regime degli appalti del concessionario che non rientrano nella quota che deve essereaffidata, in forza di una clausola del bando o dell’offerta, a imprese terze nel rispetto delle regoleContinue Reading

1.Il dibattito della dottrina e della giurisprudenza sulla ammissione del rinnovo ( sia esso tacito che espresso) del contratto di appalto di fornitura e/o e servizi non è approdato ad una soluzione che possa definirsi consolidata o prevalente, anche in ragione delle incertezze sulla definizione stessa dell’istituto del rinnovo, alcuneContinue Reading