SCRITTI IN ONORE DI EUGENIO PICOZZA* Sommario: 1. «Il “giusto” processo amministrativo» in un saggio di Eugenio Picozza. – 2. I principi strutturali del giusto processo amministrativo. – 3. I profili funzionali del giusto processo amministrativo. – 4. Conclusioni. 1. – «Il “giusto” processo amministrativo» in un saggio di EugenioContinue Reading

(Convegno, Avellino – 18 ottobre 2019, Ex Carcere Borbonico – Sala blu “Il codice dei contratti pubblici e lo sblocca-cantieri: criticità e prospettive“) Sommario: 1. La nota di infrazione n. 2018/2273 del 24 gennaio 2019 della Commissione Europea nei confronti dell’Italia. – 2. Il rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell’Unione EuropeaContinue Reading

Le trasformazioni della giustizia amministrativa: attualità e ruolo del CGARS Palermo – 4 giugno 2018 1. Rapporto tra effettività della tutela e nomofilachia. Il titolo stimola ad una riflessione per chiarire il rapporto tra la effettività della tutela e la nomofilachia. L’effettività della tutela, volgendola sul piano del processo amministrativo,Continue Reading

Procedimento, provvedimento e autotutela. Evoluzioni e involuzioni II Giornata cagliaritana di studi amministrativistici Cagliari 10 novembre 2017 Sommario: 1. Riflessioni ad alta voce. – 2. L’oggetto della giornata di studi e della relazione. – 3. Struttura e funzione. Incertezza nell’esito e parità delle parti nel rapporto giuridico amministrativo dinamico quantoContinue Reading

Sommario*: 1. La tutela giudiziaria, diritto fondamentale a soddisfazione garantita. – 2. Adeguamento necessario del processo amministrativo ai parametri del “giusto” processo. Oggetto dell’indagine. – 3. L’indipendenza del giudice amministrativo. – 4. La consulenza giuridico-amministrativa. – 5. La nomina governativa di una quota dei consiglieri di stato. – 6. GliContinue Reading

  Abstract Le direttive europee sugli appalti pubblici del 2014 sono ispirate agli stessi principi delle precedenti direttive e cioè qualità delle prestazioni, nell’interesse dell’amministrazione, e concorrenza in un mercato libero e aperto a tutti gli operatori economici, nell’interesse di questi ultimi. E’ cambiato, però, il bilanciamento dei principi nellaContinue Reading

XXII incontro “Il Diritto Amministrativo che cambia. Per fare il punto su ….” Trieste 10 ottobre 2014   Sommario: 1. Indicazione degli argomenti della relazione. 2. La ragione dell’introduzione del vincolo del precedente. 3. La normativa positiva dettata per la Corte di Cassazione, la Corte dei Conti ed il ConsiglioContinue Reading