1. Il grado di vincolatività delle sentenze interpretative di rigetto della Corte costituzionale non è mai stato definitivamente chiarito. Si tratta, a rigore, di decisioni non fondatezza, pronunciata però “nei sensi di cui in motivazione”, nelle quali la Corte interviene sulla disposizione non mediante una caducazione, bensì attraverso l’indicazione dell’interpretazioneContinue Reading

1. – Negli ultimi anni la Corte costituzionale ha sempre più valorizzato il ruolo dei giudici comuni nel prevenire i dubbi di costituzionalità. Nella piena consapevolezza che la forza della Costituzione sta innanzitutto nella sua applicazione diretta, la Corte ha sempre più sollecitato “il giudice a fare uso dei propriContinue Reading

1. Con ordinanza n. 24 del 2004 il Sindaco del Comune di Azzano decimo aveva stabilito – con provvedimento a forte impatto politico e sociale – che il divieto di comparire mascherati in luogo pubblico, di cui all’art. 85, comma 1, r.d. n. 773 del 1931, doveva intendersi derogato “duranteContinue Reading

Da anni in Italia discutiamo animatamente dello spinoso tema della presenza del crocifisso nelle scuole pubbliche. Il fondamento normativo è flebile. I due regi decreti del 1924 e del 1928 che prevedono tale presenza tra gli arredi scolastici sono di dubbia vigenza e per gran parte obsoleti. Il Concordato delContinue Reading

Solo le grandi querelle sono degne di essere portate avanti. Ce lo insegnano le magistrali pagine di Vittorio Emanuele Orlando, quando scriveva Ancora dei decreti-legge – per fatto personale, nella Rivista di Diritto Pubblico, 1925, I, 209 ss. Il fatto personale era quello di replicare al sen. Gallini, al procuratoreContinue Reading

(*) in corso di pubblicazione nel Quaderno della rassegna di diritto pubblico europeo “Studi sulla Costituzione europea. Dal trattato costituzionale al trattato di Lisbona”. Sommario: 1. La primazia del diritto europeo nella giurisprudenza della Corte di giustizia. 2. La disapplicazione come strumento della prevalenza: il livello soggettivo. 2.1 Organi giudiziari.Continue Reading