Abstract L’articolo ripercorre la vicenda del servizio idrico, ricompreso tra i servizi pubblici locali già nella storica legge del 1903, che ha assunto, verso la fine del secolo scorso, una dimensione sovracomunale, con la legge Galli e con il suo ambizioso disegno di razionalizzazione e integrazione dell’organizzazione e della gestione.Continue Reading

1. Osservazioni introduttive. Il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante Norme in materia ambientale ed emanato in attuazione della legge-delega 15 dicembre 2004, n. 308, disciplina, fra l’altro, la gestione delle risorse idriche (parte terza) e la gestione dei rifiuti (parte quarta).Fra le norme dedicate a tali materieContinue Reading

Gli affidamenti diretti, quali continuano ad essere ammessi dal legislatore italiano in particolare nelle fasce temporali di transito dal previgente al vigente regime gestionale dei servizi pubblici locali, alimentano nuovi dubbi di compatibilità della normativa nazionale con il sistema comunitario di riferimento che in subiecta materia risulta definito oltre cheContinue Reading

Sommario: 1. Normativa Nazionale – 1.1 Gestione delle reti ed erogazione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica: 1.1.1 Proprietà di reti, impianti e altre dotazioni patrimoniali (RID): 1.1.2 Forma di gestione e procedure di affidamento; 1.1.3. Scadenza delle concessioni rilasciate con procedure diverse dall’evidenza pubblica; 1.1.4. Termine di scadenzaContinue Reading

SOMMARIO: 1. Considerazioni introduttive. – 2. Il servizio idrico integrato come servizio pubblico locale di ambito in prevalenza provinciale. – 3. L’organizzazione territoriale del servizio idrico integrato: gli ambiti territoriali ottimali. – 4. Il nuovo principio della “unitarietà” della gestione. – 5. L’autorità d’ambito e il riconoscimento della personalità giuridica.Continue Reading

SOMMARIO: 1. Inquadramento normativo della fattispecie; 1.1. La non esaustività della legge di settore (cd. legge Galli) per quanto attiene alla disciplina delle forme di gestione del servizio idrico integrato; 1.2. L’art. 9, comma 2° della legge Galli ed il rinvio in esso previsto alla normativa generale sui servizi pubbliciContinue Reading

I) Rilievo e finalità della legge 36/94 (“Disposizioni in materia di risorse idriche”). Come è noto, la legge 5 gennaio 1994, n.36, meglio conosciuta come “Legge Galli”, ha, anche, disciplinato l’organizzazione da parte dei Comuni e delle Province del servizio idrico integrato (S.I.I), definito come: “l’insieme dei servizi pubblici diContinue Reading