* Intervento presentato al convegno “Pubblico e privato nell’organizzazione e nell’azione amministrativa. Problemi e prospettive”. Facoltà di Giurisprudenza. Trento 7-8 giugno 2012. Sommario: 1. Introduzione. 2. Responsabilità degli amministratori di società pubbliche, danno erariale e questioni di giurisdizione. 2.1. L’evento dannoso a carico del patrimonio pubblico come dato essenziale perContinue Reading

Giustamm.it – Codice ISSN: 1972-3431 1. Premessa. Il tema della compartecipazione al costo dei servizi sociali, ha, negli ultimi anni, catalizzato l’attenzione della giurisprudenza amministrativa, chiamata a far luce su una applicazione, spesso originale ed autoreferenziale, da parte dei comuni della disposizione di cui all’art, 3, comma 2, ter , del D.lgs.Continue Reading

Sommario: 1. Premessa. 2. La recente sequenza normativa. 3. La situazione attuale. 4. Le ulteriori modifiche apportate dall’art. 25 del d.l. n. 1/2012. 5. Le modifiche di cui al decreto legge “crescita” n. 83/2012. 6. La centralità della verifica. 7. Il concetto di liberalizzazione. 8. Le recenti politiche di liberalizzazione.Continue Reading

di Alceste Santuari Abstract Le aziende speciali sembrano lungi dall’essere un modello ad esaurimento nel e del sistema dei servizi pubblici locali, come ci si sarebbe attesi in specie dopo la previsione contenuta nel d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), che prevedeva la loro trasformazione in società di capitali. Al contrario, leContinue Reading

Sommario: 1. Introduzione. 2. Il rafforzamento del “progetto” di liberalizzazioni. 3. Gli interventi conseguenti alle esigenze segnalate dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato. 4. Gli interventi conseguenti a criticità contenute nell’art. 4 del d.l. n. 138/2011, convertito, con modificazioni, dalla l. n. 148/2011, e ad alcuni aggiustamenti. 5. LaContinue Reading