(Intervento del 5.6.2001 presso l’Unione degli industriali della Provincia di Napoli – Gruppo piccola industria) Il project financing è ormai entrato nel nostro linguaggio corrente. Tutti sanno che costituisce una modalità di finanziamento, da parte del privato, della realizzazione di opere pubbliche, la cui gestione possa assicurare un ritorno economico.Continue Reading

Preliminarmente è opportuno definire, essendo tradizionalmente controverso, il concetto di servizio pubblico. Sul punto deve dirsi come due sono le posizioni contrapposte: la teoria soggettiva (1), secondo la quale il carattere pubblico dipende dalla imputabilità dell’attività ad un soggetto pubblico, e la teoria oggettiva (2), per la quale il servizioContinue Reading

Sommario: 1. L’esercizio privato di funzioni pubbliche. L’attività del privato come mezzo per conseguire il fine pubblico. – 2. L’accertamento dei requisiti necessari per poter contrattare con la pubblica amministrazione e l’interesse pubblico al “buon fine dei contratti dello Stato”. – 3. L’attività delle società organismi di attestazione (SOA): qualificazione,Continue Reading

1 – Premessa: la carta dei servizi pubblici quale nuovo strumento di tutela degli utenti. Le carte dei servizi pubblici [1] rappresentano uno degli strumenti più innovativi ed efficaci ideati dal legislatore, negli ultimi tempi, allo scopo di riformare il complessivo sistema dei servizi resi alla collettività, in modo taleContinue Reading

1. Secondo la tesi del T.A.R. Reggio Calabria, poichè nell’elencazione del comma 2 dell’art. 74 del D.P.R. 554/1999 non compaiono le OS (Opere Specializzate) diverse dalle SIOS (Strutture, Impianti e Opere Speciali) pur ab origine a qualificazione obbligatoria, tali OS non SIOS non sarebbero in definitiva a qualificazione obbligatoria. PertantoContinue Reading

Con ricorso n. 13128 del 2000, il Consiglio Nazionale dei Geometri ha proposto ricorso avanti il TAR del Lazio per l’annullamento degli artt, 127, 151 e 188 del DPR 21.12.1999, n. 554, c.d. regolamento attuativo della Legge Merloni, L. 109/1994. Il Collegio Giudicante, tuttavia, ha ritenuto irricevibile il ricorso perContinue Reading

Sembra ormai un dato acclarato nell’attuale sistema normativo che si sia, di fatto, modificato il valore della legge come norma generale ed astratta, per passare ad un valore di indirizzo generale, interpretabile ed attuabile in risposta a concreti problemi attuativi, superando all’occorrenza il disposto normativo, anche ricorrendo a sistemi diContinue Reading

Da una prima lettura delle disposizioni contenute nell’art. 23 del testo del disegno di Legge Finanziaria 2002, il cui primo comma sostituisce l’art. 113 del Testo Unico degli enti locali, emerge uno sforzo, seppure molto contrastato, del Governo, di incentivare una privatizzazione sostanziale, e non più solo formale delle societàContinue Reading

(nota a determinazione Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici n. 4/2002 del 6 marzo 2002) Con la determinazione n. 4/2002 l’Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici ha chiarito alcuni aspetti inerenti il project financing, proseguendo nell’opera di interpretazione intrapresa con le precedenti pronunce n. 51/00 e n. 2/99.Continue Reading