I. Premessa. II. Inquadramento sistematico. II,1. Figure soggettive pubbliche. II,2. La qualificazione di un soggetto come pubblico o privato. III. Le imprese pubbliche. III,1. Aziende autonome ( imprese-organo). III,2. Ente pubblico economico:incertezze nella qualificazione. III,3. Società per azioni derivate dalla trasformazione di enti pubblici economici. IV. Privatizzazione delle imprese pubbliche.Continue Reading

1P.Picone Temi generali di diritto amministrativo Vol. I pag.14 2V. Cerulli Irelli Appunti per la relazione introduttiva al convegno di Roma del 22 marzo 2002 su “Innovazione del diritto amministrativo e riforma dell’amministrazione”, Giust.it n.3/02 3P.Picone DIRITTO AMMINISTRATIVO 1998/1999, PARTE XVII: “L’ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA”.CAPITOLO TRENTAQUATTRESIMO FIGURE SOGGETTIVE PUBBLICHE, ORGANI, UFFICI EContinue Reading

(Intervento del 5.6.2001 presso l’Unione degli industriali della Provincia di Napoli – Gruppo piccola industria) Il project financing è ormai entrato nel nostro linguaggio corrente. Tutti sanno che costituisce una modalità di finanziamento, da parte del privato, della realizzazione di opere pubbliche, la cui gestione possa assicurare un ritorno economico.Continue Reading

Preliminarmente è opportuno definire, essendo tradizionalmente controverso, il concetto di servizio pubblico. Sul punto deve dirsi come due sono le posizioni contrapposte: la teoria soggettiva (1), secondo la quale il carattere pubblico dipende dalla imputabilità dell’attività ad un soggetto pubblico, e la teoria oggettiva (2), per la quale il servizioContinue Reading

Sommario: 1. L’esercizio privato di funzioni pubbliche. L’attività del privato come mezzo per conseguire il fine pubblico. – 2. L’accertamento dei requisiti necessari per poter contrattare con la pubblica amministrazione e l’interesse pubblico al “buon fine dei contratti dello Stato”. – 3. L’attività delle società organismi di attestazione (SOA): qualificazione,Continue Reading

1 – Premessa: la carta dei servizi pubblici quale nuovo strumento di tutela degli utenti. Le carte dei servizi pubblici [1] rappresentano uno degli strumenti più innovativi ed efficaci ideati dal legislatore, negli ultimi tempi, allo scopo di riformare il complessivo sistema dei servizi resi alla collettività, in modo taleContinue Reading

1. Secondo la tesi del T.A.R. Reggio Calabria, poichè nell’elencazione del comma 2 dell’art. 74 del D.P.R. 554/1999 non compaiono le OS (Opere Specializzate) diverse dalle SIOS (Strutture, Impianti e Opere Speciali) pur ab origine a qualificazione obbligatoria, tali OS non SIOS non sarebbero in definitiva a qualificazione obbligatoria. PertantoContinue Reading