Sommario: 1. Il quadro di riferimento. – 2. L’art. 16 bis del d.l. 31 dicembre 2007, n. 248. – 3. Sulla inconfigurabilità di società pubbliche. – 4. Le società “assimilate” ad enti pubblici. – 5. L’orientamento della Corte di cassazione. – 6. Sulle risorse pubbliche. – 7. Società miste eContinue Reading

La sentenza che si annota affronta e risolve un problema che ha diviso la giurisprudenza contabile. In diverse decisioni (SS.RR. n 17 del 14 gennaio 1998, Sez. I centrale n 208/98/A del 20 aprile 1998), infatti, era stato affermato che in caso di danno derivante dall’adozione di atti collegiali trovavaContinue Reading

SOMMARIO: 1. Introduzione 2. Le influenze della giurisprudenza comunitaria nella costruzione del concetto di colpa d’apparato e di errore scusabile 3. La conformità allo standard di responsabilità comunitario della nozione di colpa elaborata dalla giurisprudenza nazionale 4. L’orientamento del Consiglio di Stato in materia di ripartizione dell’onere probatorio alla luceContinue Reading

Si tratta di due provvedimenti che si pronunciano su di una domanda cautelare con la quale si chiedeva la concessione di una provvisionale in relazione ad un ricorso con il quale era stato chiesto l’accertamento della responsabilità precontrattuale della P.A. ed il risarcimento del danno. Il Presidente della Sez. IIIContinue Reading

Sommario: 1) Premessa: il regime della responsabilità nella fattispecie di diritto pubblico. – 2) La natura giuridica della reintegrazione in forma specifica: tutela specifica ed azione di adempimento. – 3) La tesi della natura risarcitoria della reintegrazione in forma specifica. – 4) L’indirizzo intermedio: la tesi della natura risarcitoria specialeContinue Reading

ROMA — Gli amministratori degli enti locali devono vigilare anche sull’andamento della gestione delle società nelle quali sono impiegate risorse appartenenti alla collettività. Lo ha detto chiaramente la Corte dei conti con una nuova sentenza che fissa un principio importante sulle competenze di sindaci, presidenti di Provincia e assessori rispettoContinue Reading

Sommario: 1. La responsabilità del pubblico funzionario 1.1. Responsabilità per danno e responsabilità per risultato 1.2. Parallelismo fra l’evoluzione della responsabilità e l’organizzazione della P.A. 2. Il responsabile del procedimento ex articolo 4 l. 241/1990. 2.1. Nozione 2.2. Individuazione del responsabile del procedimento e profili organizzativi 2.3. Responsabile dell’unità organizzativaContinue Reading

ROMA — Spetta al giudice ordinario e non alle commissioni tributarie stabilire se è fondata la richiesta del risarcimento del danno da parte del cittadino per il comportamento illecito della pubblica amministrazione. Questo tipo di lite, infatti, non è affidato dalla normativa sul contenzioso (articolo 2 del decreto legislativo 546/92)Continue Reading

I veri rischi per la pubblica amministrazione non deriveranno tanto da grossi risarcimenti, chiesti per danni causati ad operazioni economiche miliardarie. Fanno molta più paura la miriade di liti locali, affidate all’equità dei Giudice di pace ed alla rabbia dei cittadini (spesso cittadini-avvocati) che non sopportano più ineffIcienze e ritardi.Continue Reading

Dopo gli episodi umbri (Giudice di pace di Perugia – sentenza 26 aprile 2000 n. 115 che accorda 200.000 lire per un’ errata contravvenzione stradale, in Giust.It. con nota di G. SAPORITO, Stress e forfait nel danno causato dalla pubblica amministrazione e successivo commento di G. VIRGA, L’indennizzo automatico eContinue Reading