La Suprema Corte con la presente decisione chiude, in modo definitivo, la querelle che si andava formando in materia di giudizio per resa di conto nei confronti di quelle società concessionarie o anche semplicemente affidatarie dei servizi di riscossione dei proventi derivanti della sosta di autoveicoli su aree pubbliche. InContinue Reading

La sentenza che si commenta affronta il tema della responsabilità amministrativo – contabile del Capo della Delegazione diplomatica speciale in Albania il quale, durante la missione internazionale di assistenza alle popolazioni civili che sfuggivano alla guerra del Kossovo, non aveva ben operato nella gestione delle risorse finanziare e dei mezziContinue Reading

La sentenza in rassegna deve essere segnalata per l’evidente carattere di novità e, in modo particolare, perché indica una soluzione diretta a favorire una maggiore responsabilizzazione di coloro che utilizzano i fondi pubblici. Questa indicazione della giurisprudenza appare più che mai opportuna in un clima, come quello attuale, dove siContinue Reading

(*).

1. Principi generali sul riparto di competenze negli enti territoriali alla luce del quadro di riferimento normativo. Con l’art. 107 [1] del D.Lgs. 18.8.2000, n. 267 possiamo ritenere definitivamente fissato e cristallizzato, nell’ordinamento degli Enti locali territoriali, il principio della separazione tra attività di indirizzo e controllo politico, di competenzaContinue Reading

Con la sentenza in rassegna le Sezioni Unite della Cassazione, affermando che sussiste la giurisdizione del giudice contabile sulle spese deliberate dal Consiglio di Presidenza dell’Assemblea regionale siciliana, finiscono per precisare meglio l’orientamento espresso in precedenza dalla Corte Costituzionale, la quale, con sentenza n. 289 del 30 luglio 1997, avevaContinue Reading

Con la pronuncia in rassegna la Sezione Abruzzo della Corte dei Conti pone ancora in rilievo, come già sostenuto in altra sentenza (n. 1107/2000 del 24.11.2000), che il contabile, una volta che viene investito dell’ufficio e riceva consegne che comportino l’affidamento di denaro e valori a cui fa seguito l’obbligoContinue Reading

Nella Gazzetta Ufficiale n. 140 del 19.6.2001 è stato pubblicato il decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, recante “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell’art. 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300”. La normativa inContinue Reading

La sentenza in rassegna affronta l’argomento dell’ammissibilità dell’intervento ad adiuvandum della parte pubblica nel processo di responsabilità amministrativa. L’intervento in una causa è stato definito «l’ingresso di un terzo in una causa tra altre persone» (Costa , Intervento in causa, Enc. dir., voce Intervento, vol. XXII, pag. 461), che, nelContinue Reading

(Relazione alla giornata di studio sul tema: “La nuova conformazione della responsabilità amministrativa ed il problema della graduazione della condanna in base alla gravità della colpa”, Cagliari, 12 novembre 2001) — *** — V. anche: F. RAPISARDA, Danno economico e danno risarcibile: il problema della prospettazione da parte del PubblicoContinue Reading

(Relazione alla giornata di studio sul tema: “La nuova conformazione della responsabilità amministrativa ed il problema della graduazione della condanna in base alla gravità della colpa”, Cagliari, 12 novembre 2001) La formulazione del tema necessita di una preliminare esplicatio terminis giacché lo stesso concetto di danno è strettamente connesso aContinue Reading