Premessa. Il recente intervento normativo in materia di reati societari ha introdotto nuove ipotesi di responsabilità amministrativa dipendente da illecito penale. Si tratta del primo consistente allargamento per materia della responsabilità amministrativa degli enti. Il legislatore era già intervenuto a ridosso dell’entrata in circolazione dell’euro, con l’art.25-bis del d.lgs.231/01 (aggiuntoContinue Reading

La sentenza in rassegna viene segnalata in quanto tratta delle conseguenze cui possono andare incontro gli amministratori comunali che consentono una riduzione dei canoni in assenza di una necessaria e doverosa attività istruttoria diretta a verificare la sussistenza di fondati motivi per pervenire a tale riduzione, oltre il fatto cheContinue Reading

La sentenza in rassegna, con una breve ed efficace motivazione, indica agli amministratori quale sia la corretta via per avviare un’iniziativa giudiziaria a tutela degli interessi dell’ente locale, senza incorrere in una gestione irragionevole e foriera di danni per le finanze dell’amministrazione, quali sono i costi per gli interessi eContinue Reading

La sentenza in rassegna si segnala per lo sforzo di riassumere, con il richiamo agli unici due testi normativi (1) che individuano la fattispecie della colpa grave, una definizione dell’elemento psicologico necessario per l’individuazione della responsabilità amministrativa. Infatti, il legislatore, com’è noto, richiede, per l’esercizio dell’azione di responsabilità amministrativa, l’elementoContinue Reading

(Relazione alla giornata di studio sul tema: “La nuova conformazione della responsabilità amministrativa ed il problema della graduazione della condanna in base alla gravità della colpa”, Cagliari, 12 novembre 2001) La formulazione del tema necessita di una preliminare esplicatio terminis giacché lo stesso concetto di danno è strettamente connesso aContinue Reading

(*)

SOMMARIO: 1. Il principio di effettività quale espressione polisemica. 2. La responsabilità amministrativa tra retrospettive e profili evolutivi. 3. Principio di effettività e responsabilità amministrativa. I regimi misti e differenziati. 4. Privatizzazione e regimi differenziati. Zone d’ombra e contraddizioni negli orientamenti della giurisprudenza. 5. Effettività ed illiceità penale. I comportamentiContinue Reading

Nella Gazzetta Ufficiale n. 140 del 19.6.2001 è stato pubblicato il decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, recante “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell’art. 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300”. La normativa inContinue Reading

Profili ricostruttivi ed aspetti problematici della responsabilità amministrativo-contabile dei consiglieri regionali per illecita utilizzazione dei contribuiti pubblici destinati al funzionamento dei gruppi consiliari*.   Abstract   The article analyses the issue of the Members of Regional Councils’ administrative and accounting liabilities related to the unlawful use of public resources, actually to beContinue Reading