La sentenza che si commenta affronta il tema della responsabilità amministrativo – contabile del Capo della Delegazione diplomatica speciale in Albania il quale, durante la missione internazionale di assistenza alle popolazioni civili che sfuggivano alla guerra del Kossovo, non aveva ben operato nella gestione delle risorse finanziare e dei mezziContinue Reading

La sentenza in rassegna deve essere segnalata per l’evidente carattere di novità e, in modo particolare, perché indica una soluzione diretta a favorire una maggiore responsabilizzazione di coloro che utilizzano i fondi pubblici. Questa indicazione della giurisprudenza appare più che mai opportuna in un clima, come quello attuale, dove siContinue Reading

(*).

1. Principi generali sul riparto di competenze negli enti territoriali alla luce del quadro di riferimento normativo. Con l’art. 107 [1] del D.Lgs. 18.8.2000, n. 267 possiamo ritenere definitivamente fissato e cristallizzato, nell’ordinamento degli Enti locali territoriali, il principio della separazione tra attività di indirizzo e controllo politico, di competenzaContinue Reading

Premessa. Il recente intervento normativo in materia di reati societari ha introdotto nuove ipotesi di responsabilità amministrativa dipendente da illecito penale. Si tratta del primo consistente allargamento per materia della responsabilità amministrativa degli enti. Il legislatore era già intervenuto a ridosso dell’entrata in circolazione dell’euro, con l’art.25-bis del d.lgs.231/01 (aggiuntoContinue Reading

Nella Gazzetta Ufficiale n. 140 del 19.6.2001 è stato pubblicato il decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, recante “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell’art. 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300”. La normativa inContinue Reading

La sentenza in rassegna affronta l’argomento dell’ammissibilità dell’intervento ad adiuvandum della parte pubblica nel processo di responsabilità amministrativa. L’intervento in una causa è stato definito «l’ingresso di un terzo in una causa tra altre persone» (Costa , Intervento in causa, Enc. dir., voce Intervento, vol. XXII, pag. 461), che, nelContinue Reading

(Relazione alla giornata di studio sul tema: “La nuova conformazione della responsabilità amministrativa ed il problema della graduazione della condanna in base alla gravità della colpa”, Cagliari, 12 novembre 2001) La formulazione del tema necessita di una preliminare esplicatio terminis giacché lo stesso concetto di danno è strettamente connesso aContinue Reading