Riv. n. 11/2023 Pubblicato il 30/11/2023 Codice ISSN: 1972-343     Massima: È da escludere la responsabilità di un comune per i danni patiti da un pedone caduto a causa di una buca collocata sul manto stradale qualora si accerti l’incidenza della condotta altamente imprudente della vittima nell’attraversamento dellaContinue Reading

– Responsabilità amministrativo-contabile – “Compensatio obliqua” con vantaggi ad altra amministrazione – Art.1, co.1-bis l. n.20 del 1994 – Danno erariale – Presupposto – Natura pubblica del soggetto avvantaggiato – Società a partecipazione pubblica maggioritaria non concessionaria e non in house – Non riconducibile a nozione di P.A. – Fattispecie (FondoContinue Reading

Brevi considerazioni sul danno erariale “da disservizio” Sommario: 1. La predeterminazione degli standard di qualità della funzione come parametro di legittimità dell’azione amministrativa. 2. La configurazione del “danno da disservizio” nell’evoluzione giurisprudenziale della nozione di danno erariale. 3. Il danno erariale “non patrimoniale” e le nuove ipotesi di danno pubblico.Continue Reading

La sentenza in questione con riferimento al dies a quo della prescrizione dell’azione di responsabilità amministrativa fissa il principio dell’applicazione dell’art. 2935 del codice civile. La sezione a conferma di una propria precedente sentenza (sentenza n. 427/2003), afferma che, “ai fini della decorrenza del termine di prescrizione del diritto fattoContinue Reading

1. La sentenza della Corte dei Conti SS.RR. del novembre 2004 affronta la nota vicenda relativa all’idoneità di alcuni atti ad interrompere la prescrizione del termine dell’azione di responsabilità amministrativo-contabile. Si coglie l’occasione dalla lettura della suddetta pronuncia per fare una breve ricostruzione della fattispecie degli atti interrottivi della prescrizioneContinue Reading

La sentenza che si commenta affronta il tema della responsabilità amministrativo – contabile del Capo della Delegazione diplomatica speciale in Albania il quale, durante la missione internazionale di assistenza alle popolazioni civili che sfuggivano alla guerra del Kossovo, non aveva ben operato nella gestione delle risorse finanziare e dei mezziContinue Reading

La sentenza in rassegna deve essere segnalata per l’evidente carattere di novità e, in modo particolare, perché indica una soluzione diretta a favorire una maggiore responsabilizzazione di coloro che utilizzano i fondi pubblici. Questa indicazione della giurisprudenza appare più che mai opportuna in un clima, come quello attuale, dove siContinue Reading

(*).

1. Principi generali sul riparto di competenze negli enti territoriali alla luce del quadro di riferimento normativo. Con l’art. 107 [1] del D.Lgs. 18.8.2000, n. 267 possiamo ritenere definitivamente fissato e cristallizzato, nell’ordinamento degli Enti locali territoriali, il principio della separazione tra attività di indirizzo e controllo politico, di competenzaContinue Reading

Premessa. Il recente intervento normativo in materia di reati societari ha introdotto nuove ipotesi di responsabilità amministrativa dipendente da illecito penale. Si tratta del primo consistente allargamento per materia della responsabilità amministrativa degli enti. Il legislatore era già intervenuto a ridosso dell’entrata in circolazione dell’euro, con l’art.25-bis del d.lgs.231/01 (aggiuntoContinue Reading

La sentenza in rassegna viene segnalata in quanto tratta delle conseguenze cui possono andare incontro gli amministratori comunali che consentono una riduzione dei canoni in assenza di una necessaria e doverosa attività istruttoria diretta a verificare la sussistenza di fondati motivi per pervenire a tale riduzione, oltre il fatto cheContinue Reading