Chiara Mari Sommario: 1. Il percorso di attuazione del PNRR. ­­- 2. L’impatto sull’articolazione delle funzioni. – 3. Le trasformazioni organizzative. – 3.1. Il ruolo dell’amministrazione centrale e locale. 3.2. L’utilizzo di modelli convenzionali e del partenariato. – 3.3. I poteri sostitutivi e il superamento del dissenso. – 4. IlContinue Reading

Servizio sanitario – Privati accreditati – Prestazioni – Tetto – Spesa. L’imposizione di un limite alla spesa sanitaria avrebbe potuto essere ritenuta legittima soltanto se effettuata con decorrenza successiva alla entrata in vigore della DGR n. 2013, ovvero a partire dall’anno 2020. Come peraltro ammesso dalla stessa Regione resistente, l’adozioneContinue Reading

Nota a Cass. Civ., Sez. Un., sentenza del 15 gennaio 2021, n. 615     Sommario: 1. Introduzione; 2. L’agire pubblicistico e l’idea di diritto amministrativo paritario; 3. L’autonomia dell’affidamento privato nella giurisprudenza di legittimità; 4. Dall’affidamento civilistico agli affidamenti pubblicistici; 5. Osservazioni conclusive.     1. La Suprema CorteContinue Reading

Sommario: 1. Premessa. Il débat public e il Grand débat national: continuità dell’approccio partecipativo al mutare dell’oggetto della partecipazione; 2. Il GDN quale risposta alla pressante protesta dei gilet gialli; 3. Gli esiti finali dei lavori del GDN; 4. Riflessioni critiche sul GDN, in comparazione con il débat public.  Continue Reading

Sommario: 1. Notazioni preliminari: funzionalità amministrativa e responsabilità penale del funzionario nel d.l. semplificazioni. – 2. Abuso d’ufficio e discrezionalità amministrativa nella “penultima” versione dell’art. 323 c.p.- 3. Segue. Discrezionalità e abuso d’ufficio nel diritto vivente: profili critici. – 4. La riforma del 2020: alla ricerca della determinatezza penale eContinue Reading

Pres. Torsello – Est. Tucciarelli Sulla vincolatività  delle cd. FAQ Pubblica amministrazione -Faq -Vincolatività  – Limiti. Essenziali criteri di affidamento del cittadino nella pubblica amministrazione richiedono tuttavia di tenere conto dell’attività  svolta dall’amministrazione stessa con la pubblicazione delle FAQ sul proprio sito istituzionale.Per quanto non vincolanti, le FAQ orientano iContinue Reading

Pres. Di Benedetto – Est. Cozzi Sull’impossibilità  per il concorrente che viola il principio di leale collaborazione di invocare la lesione del suo affidamento. Incentivi – INAIL – Requisiti morali – Leale collaborazione – Affidamento. Avendo una delle imprese concorrenti violato il principio di leale collaborazione (omettendo di dichiarare la sussistenzaContinue Reading

Raffaele Greco, Presidente, Silvia Martino, Consigliere, Estensore; PARTI: (Omissis, rappresentato e difeso dall’avvocato Francesca De Marco, con domicilio ex lege presso la Segreteria della Sez. IV del Consiglio di Stato, in Roma, piazza Capo di Ferro, 13, contro il Ministero dell’Interno, in persona del Ministro pro tempore, rappresentato e difesoContinue Reading

Ugo Di Benedetto, Presidente, Concetta Plantamura, Consigliere, Estensore; PARTI: (Comune di Mortara, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Maria Cristina Colombo e Mattia Casati, con domicilio eletto presso il loro studio in Milano, via Durini, 24; contro Comune di Parona, in persona del legaleContinue Reading

Michele Corradino Presidente, Stefania Santoleri Consigliere, estensore; PARTI: (Azienda Usl di Latina, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dall’avvocato Massimo Valleriani, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso DS e Associati Studio Legale in Roma, via Livorno n. 6Continue Reading