Sommario. 1. I provvedimenti amministrativi. 2. L’atto d’accesso all’esercizio delle farmacie nell’area terapeutica. 2.1. La natura. 2.2. L’ambito. 3. La concessione abilitante il servizio pubblico e il servizio sociale affidato alle farmacie. 4. La concessione-provvedimento e la concessione-contratto: criticità della commistione. 5. Conclusioni   1. I procedimenti amministrativi che affidanoContinue Reading

Sommario: 1. Premessa. Il débat public e il Grand débat national: continuità dell’approccio partecipativo al mutare dell’oggetto della partecipazione; 2. Il GDN quale risposta alla pressante protesta dei gilet gialli; 3. Gli esiti finali dei lavori del GDN; 4. Riflessioni critiche sul GDN, in comparazione con il débat public.  Continue Reading

A cura di Pasquale ADDESSO[1] e Leonardo MICONI[2]).   L’art. 33, comma 13-ter, del dl 77/2021 ha introdotto una interessante[3] novella all’art.119 del dl 34/2020 (legge n.77/2020), quest’ultimo riguardante la vasta disciplina delle detrazioni fiscali per gli interventi connessi con l’efficienza energetica e la rigenerazione urbana (Incentivi per l’efficienza energetica, sismaContinue Reading

SOMMARIO: 1. Alba e tramonto della Superlega e intervento degli Stati; 2. La reazione madrilena e la questione pregiudiziale alla Corte di giustizia U.E.; 3. Ordinamento statale e ordinamenti sportivi. Autonomia e interferenze; 4. Il vincolo di giustizia sportiva e la mediazione della Corte costituzionale; 5. Ragioni del mercato eContinue Reading

1. L’Adunanza Plenaria del Coniglio di Stato ha pubblicato nell’ultima decade del mese di aprile 2021 la sentenza n. 7, con la quale si è pronunciata su alcune questioni in tema di risarcimento del danno conseguente al ritardo dell’amministrazione nel provvedere, che le sono state deferite dal Consiglio di giustiziaContinue Reading

Dualismo delle giurisdizioni e delle nomofilachie nel danno da ritardo della PA (*)   1. Due recenti decisioni, delle Sezioni Unite della Suprema Corte e dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato[1], rimettono in discussione la natura della responsabilità civile della pubblica amministrazione da attività procedimentale. Nella prima decisione, la questioneContinue Reading

Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione siciliana – Sentenza 16 giugno 2021, n. 534 Pres. ed Est. De Nictolis   Processo amministrativo – Eccezioni – Motivo nuovo proposto per la prima volta in appello – Avviso ex art. 73 c.p.a. – Non occorre.   Nel rilevare d’ufficio l’inammissibilità diContinue Reading

Jean-Michel Dubois-Verdier, Président honoraire de tribunal administratif Il l giudice amministrativo fra cambiamento climatico e transizione ecologica: la prospettiva francese 1. L’ambiente, l’accelerazione del cambiamento climatico, l’estensione delle energie rinnovabili, lo sviluppo sostenibile e la transizione energetica sono temi fondamentali all’inizio di questo XXI secolo e stanno facendo scalpore inContinue Reading

Prof. Dr. Max Seibert, già Presidente di Senato del Tribunale amministrativo superiore e Professore all’Università di Bonn Cause per la protezione del clima in Germania Sommario I.    Introduzione II.   Sfondo fattuale del cambiamento climatico antropogenico III.  Tipi di cause sul clima IV.  Sfida intertemporale e transnazionale V.   Sentenza del TribunaleContinue Reading

Dott. Holger Böhmann, giudice della Corte amministrativa federale e Vicepresidente dell’Associazione dei giudici amministrativi europei (AEAJ) Contributo introduttivo Caro signor Presidente De Zotti, Signore e signori, Cari colleghi, Non è solo un onore ma anche un piacere per me poter dire oggi alcune parole introduttive in occasione della riunione virtualeContinue Reading