1. In primo luogo tre osservazioni di carattere generale. Il testo del disegno di legge contravviene certamente alla indicazione di Guglielmo di Occam: gli enti non devono moltiplicarsi al di là del necessario. Esso contiene viceversa una messe di nomi, concetti o pseudo-concetti, tra loro neppure ben coordinati e, soprattutto,Continue Reading

SOMMARIO: 1. Premessa; 2. I caratteri distintivi delle A.A.I.; 3. Considerazioni conclusive; 4. Prospettive di riforma. 1. Premessa. Le Autorità Amministrative Indipendenti sono enti dotati di personalità giuridica di diritto pubblico investiti della tutela di interessi fondamentali in diversi settori di grande portata sociale. Pertanto, il legislatore ha dovuto affidareContinue Reading

Indice. 1.Introduzione:L’Europa e le Autorità amministrative indipendenti. 2.Il senso delle novità introdotte nel nuovo pacchetto comunitario delle comunicazioni. 2,A-Considerazioni generali e regime preesistente. 2,B-Il Comitato delle Comunicazioni ed il Gruppo ERG. 2,C-L’armonizzazione del mercato ed il potere di veto della Commissione su singoli provvedimenti delle NRAs. – Considerazioni conclusive. –Continue Reading

L’introduzione, ancora tuttosommato recente, di nuovi moduli amministrativi, estranei alla nostra tradizione, e l’effettiva prassi comportamentale di alcune Authorities, soprattutto di regolazione, inducono a qualche riflessione sull’ammissibilità di poteri impliciti nel nostro diritto. Con tale ultima espressione non si fa tanto riferimento all’accezione internazionalistica di tale dottrina, in base allaContinue Reading

SOMMARIO: 1. Semplificazione e istrumentario normativo: la discontinuità recata dalla legge n. 229 del 2003 – 2. Rapporti fra normazione primaria e normazione secondaria nel micro-sistema delle fonti delineato dalla legge di semplificazione per il 2001: profili generali – 3. Segue: delegificazione e codificazione, le questioni aperte – 4. Segue:Continue Reading

Sommario 1) Il principio della semplificazione legislativa 2) Strumenti di attuazione: delegificazione, testo unico, codificazione 3) Il circolo vizioso burocratico e la moltiplicazione delle leggi 4) Il cambiamento organizzativo della p.a.: la semplificazione come causa e fine delle riforme 5)-Il modello aziendalistico della PA 6)La legge 241/90- 7) Le leggiContinue Reading

SOMMARIO. Premessa – 1. Il nuovo istituto della Segnalazione certificata inizio attività (SCIA) – 2. L’applicazione della SCIA in edilizia – 3. L’applicazione della SCIA alle attività economiche – 4. Il d.p.r. 7 settembre 2010 n.160 per il riordino del SUAP – Conclusioni. Premessa. Con la direttiva 2006/123/CE del 12Continue Reading

1) Impostazione del problema e soluzione offerta dal Consiglio di Stato. L’esaltazione dei principi diretti a garantire al contempo i valori della democraticità e della semplificazione si realizza nel procedimento che è appunto “il luogo in cui le differenti posizioni soggettive ed i differenti interessi trovano rappresentazione e composizione”[1]. E’Continue Reading

Il D.L. n. 112 del 25 giugno 2008 titola “Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione Tributaria”. Al suo interno si alternano, in un ordine sparso, disposizioni inerenti le materie più diverse, comprese talune norme proprie del settore lavoristicoContinue Reading