L’introduzione, ancora tuttosommato recente, di nuovi moduli amministrativi, estranei alla nostra tradizione, e l’effettiva prassi comportamentale di alcune Authorities, soprattutto di regolazione, inducono a qualche riflessione sull’ammissibilità di poteri impliciti nel nostro diritto. Con tale ultima espressione non si fa tanto riferimento all’accezione internazionalistica di tale dottrina, in base allaContinue Reading

SOMMARIO: 1. Semplificazione e istrumentario normativo: la discontinuità recata dalla legge n. 229 del 2003 – 2. Rapporti fra normazione primaria e normazione secondaria nel micro-sistema delle fonti delineato dalla legge di semplificazione per il 2001: profili generali – 3. Segue: delegificazione e codificazione, le questioni aperte – 4. Segue:Continue Reading

1.- Una nuova consapevolezza dei rapporti tra cittadino e pubbliche amministrazioni   A far data dal celebre (e impietoso) rapporto Giannini del 1979, nel quale si denunciava uno Stato che “non è un amico sicuro e autorevole, ma una creatura ambigua, irragionevole, lontana”, è cominciata a maturare una riflessione sull’esigenzaContinue Reading

Sommario: 1. La carta di identità elettronica come strumento per la realizzazione dell’e-government. – 2. Le funzioni della carta di identità elettronica. – 3. L’innovazione tecnologica e la semplificazione dell’azione amministrativa. 1. La carta di identità elettronica come strumento per la realizzazione dell’e-government. La carta di identità elettronica è stataContinue Reading

La riforma del processo amministrativo, unitamente alla legge di riforma delle autonomie locali ed alle leggi “Merloni 1, 2 e 3”, rappresenta una forte spinta verso il processo di semplificazione ed accelerazione dell’attività della P.A. Un altro contributo in tale direzione viene dalla sentenza della 1ª sezione del T.A.R. CampaniaContinue Reading

(*)

SOMMARIO: 1.- Considerazioni generali. 2.- L’art. 23 del D.L.vo n. 112/1998 e la diffusione di informazioni da parte delle regioni. 3.- L’art. 24 del D.L.vo n. 112/1998 e l’art. 3, 2° comma, del D.P.R. 20 ottobre 1998 n. 447; in particolare l’accesso e la diffusione di informazioni da parte deiContinue Reading

Profondi mutamenti si annunciano per l’istituto della conferenza dei servizi disciplinato dalla legge 241/90, nel testo del disegno di legge di semplificazione presentato di recente dal Governo. La conferenza dei servizi, forse proprio perché è uno strumento alternativo allo schema del procedimento amministrativo, vive da sempre una situazione normativa inContinue Reading

Sommario 1) Il principio della semplificazione legislativa 2) Strumenti di attuazione: delegificazione, testo unico, codificazione 3) Il circolo vizioso burocratico e la moltiplicazione delle leggi 4) Il cambiamento organizzativo della p.a.: la semplificazione come causa e fine delle riforme 5)-Il modello aziendalistico della PA 6)La legge 241/90- 7) Le leggiContinue Reading