SOMMARIO: 1. Il principio di personalità della sanzione vigente nel D.Lgs.472/97; 2. Art.7 D.L.269/2003 : la responsabilità oggettiva delle persone giuridiche; raffronto con il D.Lgs.231/2001. 1. Il principio di personalità della sanzione vigente nel D.Lgs.472/97 Il D.Lgs 18 Dicembre 1997 n.472 , riformando il sistema sanzionatorio tributario non penale, haContinue Reading

Pres. Criscuolo, est. Genovese Pimponi e altri (Avv. L. Lucattoni) c. Comune di Orvieto sull’obbligo di contestazione immediata delle violazioni del codice della strada Sanzioni – Applicazione – Contestazione immediata – Disposizione generale dettata dall’art. 14 della legge n. 689 del 1981 – Applicabilita’ – Esclusione – Disciplina speciale diContinue Reading

Pres. CALABRO’, Est. MODICA de MOHAC sulle condizioni per l’adozione di una sanzione “esemplare” 1 Pubblica amministrazione – Sanzioni amministrative – Integrazione della fattispecie antigiuridica – Assenza di elemento soggettivo – Impossibilità di illecito afflitivamente sanzionabile – Conseguenze 2 Pubblica amministrazione – Sanzioni amministrative – Potenzialità deterrente della sanzione –Continue Reading

Pres. Saggio, Est. Genovese Prefetto Provincia di Bari (Avv. Stato) c. Eurojapan s.r.l. (Avv. L. Moretti) in sede di ricorso al Prefetto avverso sanzione amministrativa per violazione del Cod. Strad. deve essere riesaminato il caso controverso e fornita di ciò motivazione Sanzioni amministrative – Opposizione a sanzione amministrativa per violazioniContinue Reading

Pres. SAGGIO, Est. DI PALMA Ministero dell’Interno, Ufficio Territoriale Governo Cosenza (Avv. dello Stato) c/ Frassia Francesco non ha natura perentoria il termine di dieci giorni prima dell’udienza di comparizione per il deposito da parte della P.A. di documenti relativi ad un’infrazione ed alla sua contestazione Pubblica Amministrazione – ProcedimentoContinue Reading