Il fatto. Il Tribunale di Brescia, con sentenza pubblicata in data 12 settembre 2017, n. 2648, dando una lettura costituzionalmente orientata dell’art. 7, commi 5 e 6, d.l. n. 158/2012, ha correttamente confermato il principio secondo il quale, al fine di applicare una equa e proporzionata sanzione, la pubblica amministrazioneContinue Reading

1. La sentenza che si annota può annoverarsi tra le manifestazioni della criticabile tendenza, sempre persistente, a svincolare le fattispecie normative punitive non penali dai principi e dalle regole costituzionali vigenti in materia di sanzioni afflittive. Il caso che ne occupa concerne l’art. 43 d.lgs. n. 28/2011, rubricato Disposizioni specificheContinue Reading

Abstract. Traendo spunto dalle sentenze 11-16 del 2012 dell’Adunanza plenaria sulle sanzioni applicabili alle violazioni delle norme a tutela del consumatore in settori affidati ad Autorità indipendenti “speciali” (nella specie, AGCOM e Banca d’Italia), lo scritto riprende il tema più generale della natura delle sanzioni amministrative e della loro assimilabilitàContinue Reading