SOMMARIO: 1. La rilevanza del problema 2. Lo sviluppo dei termini del problema 3. L’assetto normativo prima della legge 8/6/1990 n. 142 4. La legge 6/8/1990 n. 142: la prima significativa affermazione dell’autonomia (facoltativa) dell’attività di gestione 5. La riforma degli strumenti contabili e l’affermazione dell’autonomia dell’attività di gestione 6.Continue Reading

(Relazione generale al Convegno “L’innovazione istituzionale: grandi disegni o vere riforme?”, Matera, 12 aprile 2002). 1. L’incarico affidatomi dall’amministrazione civica di Matera mi onora per più ragioni. Il primo motivo è che mi è stata assegnata la responsabilità di tenere la relazione generale di un Convegno nella splendida città diContinue Reading

(*)

1. Premessa sulla semplificazione amministrativa. Nel suo editoriale sulla legge di semplificazione del 1999 (legge 24 novembre 2000, n. 340) Marcello Clarich ha definito la semplificazione come un’azione diretta a “estirpare l’erbaccia in un campo coltivato”. Attraverso questa metafora il predetto autore rende chiaro ai lettori quali siano le difficoltàContinue Reading

(Catania, Palazzo di Giustizia, 28 novembre 2016)   Leggendo il libro di Michele Corradino il pensiero fugge verso tante immagini della nostra quotidianità, di quella vissuta e di quella raccontata da giornali e televisioni, ove disonestà, malcostume, prevaricazione, abbondano e sembrano prevalere. Le cose che oggi Michele Corradino ci racconta,Continue Reading

(Depositata il 20 marzo 2003) Onorevoli Senatori. – Il presente disegno di legge rivisita, aggiornandola e integrandola, la legge sul procedimento amministrativo 7 agosto 1990, n. 241. Esso aggiorna le disposizioni generali sull’azione amministrativa, adeguandole alle consistenti innovazioni intervenute negli ultimi anni. Innovazioni del sistema costituzionale e normativo, a partireContinue Reading

Il ministro per la Funzione pubblica, Franco Frattini, come era lecito aspettarsi, ha presentato al Consiglio dei ministri un disegno di legge di riforma dell’attività amministrativa. L’attuale ministro, nel corso della passata legislatura, era stato tra i primi firmatari di un analogo disegno di legge di iniziativa parlamentare, che nonContinue Reading

(Il presente articolo verrà pubblicato dalla Giuffrè negli Studi in onore del Prof. Vincenzo Buonocore) 1.1. Premessa. Necessità di sistema. Da tutti gli osservatori ed esperti è comunemente condivisa l’opinione di una necessità sistematica del “fenomeno”, più che dell’istituto delle autorità indipendenti, dal Cassese (La crisi dello Stato, Ed. IlContinue Reading

1. Il tema* D’accordo con gli organizzatori, vorrei concentrare il mio intervento sulla trasparenza nella prospettiva delle situazioni soggettive dei privati, articolando la riflessione su due aspetti. Innanzitutto, vorrei riprendere brevemente il significato dei principi di trasparenza/pubblicità. Mi sembra utile, in particolare, resistere alla tentazione di costruire le nozioni inContinue Reading

Il disegno di legge n. 1281/S reca norme sull’azione amministrativa, di completamento, tramite integrazioni e modifiche, della legge sul procedimento amministrativo 7 agosto 1990, n. 241. Le norme sono destinate ad essere organicamente inserite nel testo della legge n. 241 del 1990 per facilitare l’opera dell’interprete. Il testo proposto, cheContinue Reading

Appunti per la relazione introduttiva al Convegno di Roma del 22 marzo 2002 su “Innovazioni del diritto amministrativo e riforma della amministrazione” 1. Da molti anni è in atto un processo di riforma della pubblica amministrazione molto incisivo, che ha condotto al travolgimento di istituti e concezioni tradizionali, e perContinue Reading