Sommario: 1. Considerazioni introduttive: l’esecutorietà nell’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale. – 2. Significato ed importanza della disposizione. – 3. Esecutorietà ed autotutela. – 4. Esecutorietà e pretese amministrative non provvedimentali. – 5. Spunti sulla natura – discrezionale o meno – dell’esecuzione coattiva. – 6. La regola del contraddittorio in fase esecutiva.Continue Reading

L’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata di Marco Mazzamuto   Sommario: 1. Sulla dislocazione codicistica delle norme relative all’Agenzia. – 2. La competenza legislativa statale tra giurisdizione e ordine pubblico. – 3. I fini. – 4. Compiti di ausilio alla giurisdizioneContinue Reading

  Sommario**: 1. Considerazioni introduttive. 2. Le finalità perseguibili con lo strumento societario. 3. Il regime delle deroghe. 4. Le novità in tema di organi di gestione. 5. La disciplina sulle società in house. 6. Considerazioni conclusive anche alla luce della recente sentenza della Corte Costituzionale n. 156/2016.    Continue Reading

  Sommario[1: 1. – Unione europea e suoi motivi di crisi. 2. – La cittadinanza inclusiva: la posizione della giurisprudenza amministrativa. 3. – La normativa comunitaria in materia di cittadinanza: il riconoscimento dei diritti. 4. – Profili amministrativi in materia di cittadinanza e suo collegamento con la democraticità. Conclusioni.  Continue Reading

* Le nuove tecnologie, soprattutto quando sembrano avere un impatto dirompente sullo status quo, come i Bitcoin e la Blockchain che ne costituisce il “motore”, pongono il giurista ed il legislatore con lui, di fronte alla domanda se sia necessaria una regolazione o meno delle stesse. Sullo sfondo delle problematiche cheContinue Reading

Abstract Il presente contributo riguarda il divieto di pantouflage o di revolving door (porte girevoli) introdotto nell’ordinamento italiano dalla legge 190 del 2012 (c.d. legge anticorruzione) che ha aggiunto il comma 16 ter dell’art. 53 del D.Lgs. 165/01. Lo scopo del divieto è quello evitare una particolare ipotesi di conflittoContinue Reading

1.[1] Ces dernières années, l’administration publique italienne a connu une phase de transformation rapide et intense. C’étaient des interventions de réorganisation attendues depuis longtemps, car bon nombre des initiatives promues auparavant n’avaient pas été pleinement réalisées. Il n’est pas facile de faire le point sur les récentes réformes administratives, parceContinue Reading