Sommario*: 1. Introduzione. 2. La riforma della disciplina degli appalti pubblici: sintesi delle novità e analisi del contesto nel quale si colloca il nuovo codice. 3. Poteri di intervento precontenzioso dell’Anac prima e dopo la riforma: il punto di vista del Consiglio di Stato. 4. La revisione dell’art. 211Continue Reading

   1. Premessa. – Il libro F. Liguori, C. Acocella (a cura di), Liberalizzazioni. Istituzioni, dinamiche economiche e lavoro nel diritto nazionale ed europeo, Napoli, Editoriale scientifica, 2015, arricchisce l’ampio spettro di analisi che negli ultimi anni gli studiosi di diritto amministrativo hanno offerto in materia di semplificazioni e liberalizzazioniContinue Reading

Con la determinazione del 3 agosto 2016, n. 833, l’ANAC[1][2][3] ha espresso il proprio indirizzo in merito all’interpretazione delle disposizioni di cui al decreto legislativo 8 aprile 2013, n. 39[4], recante norme in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati inContinue Reading

Sommario( ⃰ ): 1. Premessa: oggetto, ragioni, obiettivo e metodo dell’indagine. – 2. Nozioni introduttive: le aree di rischio nella disciplina anticorruzione. – 3. Sicurezza sul lavoro tra D.Lgs. 81/2008 e D.Lgs. 231/2001. – 4. La sicurezza sul lavoro nella disciplina anticorruzione. – 5. Osservazioni conclusive.     1. Premessa:Continue Reading

Sommario *: 1. Giustizia e misericordia nei principi fondamentali della Costituzione italiana. Dovere della Repubblica – nella sua unità e nelle sue articolazioni istituzionali e sociali – di contrastare la povertà, per debellarla, in forme e modi che variano nel tempo. 2. Contenimento della spesa pubblica e ridimensionamento del Welfare State;Continue Reading

Sommario: 1. Origine ed evoluzione dell’in house providing. – 2. Dalle costruzioni pretorie alle definizioni normative. – 3. Il controllo analogo pre e post direttive europee. – 4. La partecipazione privata. – 5. L’attività prevalente. – 6. Il partenariato pubblico-privato: cooperazione orizzontale. – 7. Le regole di pubblicità e trasparenza.Continue Reading

Sommario[1] : 1. Considerazioni introduttive. Il ruolo delle sanzioni in un’ottica di garanzia dell’effettività del precetto. – 2. Servizio idrico integrato. Il ruolo dell’Aeegsi. – 3. L’obbligo di cui al comma 1-bis dell’articolo 3-bis del decreto legge n. 138/2011 e la sua appartenenza al quadro regolatorio di settore. – 4. RegolazioneContinue Reading