Abstract: Lo studio evidenzia l’importante nesso tra la trasparenza amministrativa e il contrasto al fenomeno della corruzione, anche alla luce del recente intervento normativo, volto ad introdurre nell’ordinamento italiano il c.d. FOIA (Freedom of Informatiuon Act), ad opera della Legge 124 del 2015 e del decreto attuativo (D. Lgs. n.Continue Reading

Introduzione Scorrendo le pagine della voce “Pubblica Amministrazione[1]” del “Dizionario di Diritto Pubblico” diretto da Sabino Cassese, a ben guardare, non si rinviene una definizione di Pubblica Amministrazione che possa dirsi univoca: si sottolinea l’approccio soggettivo[2], e quello oggettivo[3], e si fornisce conto della difficoltà evolutiva di identificarne un concettoContinue Reading

Sommario[1: 1.Nuovi e vecchi miti. 2.L’aziendalizzazione. 3.Segue: e le vicende di Pompei. 4.Il partenariato e la vicenda della Fondazione Grande Brera. 5.In principio sono le funzioni. 1.Nuovi e vecchi miti. 1.Anche se la giustapposizione, o la contrapposizione tra mito e realtà ricorre spesso nei titoli degli scritti giuridici, quando gliContinue Reading

1.      Inquadramento del problema: quanto fu fascista lo Stato fascista? In apertura della parte II del suo recente saggio “Fare lo Stato per fare gli Italiani[1]”, Guido Melis si domanda quanto siano davvero state fasciste le istituzioni dell’Italia degli anni Venti e Trenta: per tentare di utilizzare il quesito comeContinue Reading

INDICE[1]: 1. Premessa: ricordando gli OID 2016; 2. I media civici tra esigenze di trasparenza e tutela dei diritti della personalità; 3. Media civici: perché è importante parlarne?; 4. Rischi ed opportunità nei nuovi processi democratico-partecipativi telematici; 5. La giustizia telematica. In particolare, i giudici amministrativi e gli appalti pubblici;Continue Reading

1. La questione rimessa all’Adunanza Plenaria. L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato è stata investita con due diverse ordinanze della questione relativa alla perdurante vigenza dell’art. 13, comma 1 L. n. 394/1991, il quale disciplina un’ipotesi di silenzio assenso per il procedimento relativo al nulla osta dell’ente parco. Tale normaContinue Reading

Sommario: 1. Premessa. – 2. Le attuali criticità e gli obiettivi della riforma. – 3. Le tipologie di conferenze. – 4. Le nuove modalità procedurali. – 4.1. La conferenza semplificata. – 4.2. La conferenza simultanea. – 5. La decisione. – 6. Il rimedio oppositivo per le amministrazioni dissenzienti qualificate. –Continue Reading

  Sommario(*): 1. La polisemia del termine “corruzione” e la prevenzione della “corruzione amministrativa” come  obiettivo cruciale – 2. La legge anticorruzione e la sua incidenza sul D.lgs. n. 165/2001 (T.U. Pubblico Impiego) – 3  Il divieto di pantouflage: profili generali – 4. La nozione di “dipendente pubblico” – 5.Continue Reading