1. Il concetto di soft law – 2. Il valore giuridico della soft law – 3. Il Parere del Consiglio di Stato: qualificazione e posizione delle linee guida all’interno dell’ordinamento italiano – 4. Brevi osservazioni conclusive 1.         Il concetto di soft law Soft law è locuzione di difficile trasposizione nellaContinue Reading

  Note Allegati 2018.06.29 – MEDIAZIONE PA_rev_gallo_Avv.ssa Cerchia (405 kB)Continue Reading

Sommario: 1. Elementi essenziali della riflessione di Enrico Follieri sull’organizzazione amministrativa. – 2. Democrazia rappresentativa ed amministrazione. – 3. Organizzazione amministrativa e sovranità. – 4. Fattori di crisi del paradigma democratico-rappresentativo. – 5. Necessità di un nuovo paradigma. 1. Nella vasta ed importante produzione scientifica di Enrico Follieri, l’organizzazione amministrativaContinue Reading

Pres. Severini, Est. Grasso Sui limiti ai poteri di vigilanza e di controllo pubblico esercitati sulle Fondazioni Pubblica Amministrazione Fondazioni Controllo Pubblico Limiti.     Le forme di controllo pubblico cui l art. 25 c.c. assoggetta le Fondazioni esprimono non una funzione di tutela nel merito, o di controllo sullaContinue Reading

Università degli studi di Milano 4 maggio 2018 Tavola Rotonda su Luci e ombre di un nuovo manuale di Diritto Amministrativo Argomenti di Diritto Amministrativo Note Allegati Intervento convegno Milano 4.5.2018 (148 kB)Continue Reading

The constitutional reform of 2001 – namely the part dealing with Regional  and  Local Authorities – which came into force after being approved by the Parliament and confirmed by a referendum, as well as the important legislative reforms of central and local administration, introduced since 1997, have deeply changed theContinue Reading

*Sommario: 1. La riforma della conferenza di servizi: un nuovo equilibrio fra semplificazione e decisione contestuale? – 2. I tipi di conferenze tra conferme e novità. – 3. I raccordi fra i tipi e le modalità di svolgimento. – 4. Il ruolo dell’amministrazione procedente. – 5. Decisione plurale e posizioniContinue Reading

Résumé[1:[2 1. – Prémisse. 2. – Présentation du cadre juridique Italien. 3. –  Le revenu minimum garanti dans le Latium. 4. – Le débat national et les propositions de réforme. 5. – Discussion et conclusion: à la recherche d’un cadre théorique. 1. Prémisse La réflexion théorique sur l’État-providence en ItalieContinue Reading

Abstract: Lo studio evidenzia l’importante nesso tra la trasparenza amministrativa e il contrasto al fenomeno della corruzione, anche alla luce del recente intervento normativo, volto ad introdurre nell’ordinamento italiano il c.d. FOIA (Freedom of Informatiuon Act), ad opera della Legge 124 del 2015 e del decreto attuativo (D. Lgs. n.Continue Reading