Prof. Nino Paolantonio La sentenza è estremamente interessante se considerata nell’ambito delle categorie di teoria generale dell’azione amministrativa. Molto esattamente il Consiglio di Stato pone l’accento sulla diversità teorica che corre tra validità dell’atto in senso di conformità della manifestazione di volontà al paradigma normativo e validità, in senso ampio,Continue Reading

La sentenza in commento desta particolare interesse poiché costituisce uno dei rari arrets che applicano concretamente regole ermeneutiche all’atto amministrativo. Si impugnava in parte qua una concessione edilizia ed il presupposto parere della commissione comunale che ne consigliava all’organo decidente il rilascio condizionatamente all’acquisizione di un atto d’obbligo del proprietarioContinue Reading

 Sommario*: 1. Alla ricerca di un fondamento della disposizione generale sul c.d. provvedimento in forma semplificata: tra disciplina sostanziale e processuale; e tra buon andamento e trasparenza. – 2. A tutela del buon andamento: l’obbligo di non avviare (e tanto meno di concludere) il procedimento pretestuosamente sollecitato. – 3. FunzioneContinue Reading

Sull’istituto della sospensione degli atti amministrativi ad opera della stessa autorità amministrativa e, più precisamente, sull’ampiezza del relativo potere, è intervenuta la Quinta Sezione del Consiglio di Stato, con la decisione 9 ottobre 2003 n.6038. Essa ha definito tale tipo di sospensione come l’«istituto che consente all’autorità emanante, in attesaContinue Reading

 NOTA A CASS. PEN. SEZ. V, Sentenza 8 settembre 2015, n. 36213 1. Con la decisione in commento, la Suprema Corte ribadisce consolidati orientamenti nell’interpretazione dell’art. 480 c.p. definendo la nozione “penalistica” di certificati amministrativi. Tuttavia, la pronuncia offre spunti per un esame della giurisprudenza e della dottrina circa il discrimenContinue Reading

1. La disapplicazione: ambito di operatività e natura giuridica. L’ambito di operatività dell’istituto della disapplicazione è oggetto di viva discussione in dottrina e giurisprudenza, estremamente incerte per quanto riguarda la sua rilevanza. E’, preliminarmente, opportuno individuare le norme che disciplinano il controverso istituto de quo. Precisamente, è necessario soffermarsi sulleContinue Reading

1.– La esigenza (divenuta sentita e largamente diffusa sotto la spinta di recenti fatti di cronaca) di superare le varie barriere formali che impediscono l’accertamento giudiziale della realtà, pur senza pregiudicare le garanzie sostanziali riconosciute alle parti interessate, impone di verificare la fondatezza delle ragioni addotte da coloro che affermanoContinue Reading