SOMMARIO: 1. Premessa; 2. La nullità nel diritto amministrativo tedesco; 3. La nullità nel diritto amministrativo svizzero; 4. La nullità nel diritto amministrativo austriaco; 5. Alla ricerca di un modello da imitare?; 6. La nullità fra evidenza del vizio ed esigenze della effettività e della certezza; 7. La nullità-evidenza eContinue Reading

SOMMARIO: 1. Premessa. — 2. Formalismo e antiformalismo nella teoria dell’attività ammini-strativa tra Stato liberale e Stato pluralista. — 3. La valutazione dell’attività amministra-tiva in prospettiva teorica: i vizi di legittimità nell’ottica della concezione formale e di quella sostanziale del diritto. — 4. La forma giuridica del procedimento nella leggeContinue Reading

1. Premessa; 2. L’invalidità ad effetto caducante e ad effetto viziante nell’ipotesi di investitura viziata; 3. La nullità ex L. n. 15/2005: quale spazio per l’invalidità ad effetto viziante?; 4. Funzionario carente di investitura e nullità provvedimentale; 5. Nullità ed apparentia iuris. Conclusioni. *** 1. Premessa. “È nullo il provvedimentoContinue Reading

(Linee guida della relazione presentata al Convegno “ Riforma della legge 241/90 e ruolo del giudice amministrativo” organizzato dal TAR Campania – Sezione di Salerno a Salerno il 7-8 novembre 2005) * Il lavoro è frutto di una intensa riflessione comune. I paragrafi da 3 a 6 sono di FrancescoContinue Reading

* Relazione tenuta al Convegno Nazionale di Salerno il 7 e 8 ottobre su “Riforma della legge 241/90 e ruolo del giudice amministrativo” Sommario : I – L’esperienza giuridica intesa come relazione tra realtà fenomenica e realtà giuridica nella formazione dell’atto giuridico finalizzato alla nascita delle situazioni giuridiche soggettive. IlContinue Reading

La decisione oggetto del presente, breve commento è, ad avviso di chi scrive, estremamente rilevante poiché, seppure in un breve passaggio, contribuisce ad offrire un autorevole chiarimento su un problema di scottante attualità: se, cioè, l’introduzione nel processo di elementi istruttori possa consentire l’integrazione della motivazione del provvedimento impugnato, consentendoContinue Reading

La positivizzazione dell’istituto ad opera della legge 11 febbraio 2005 n. 15 (così come modificata ed integrata dal decreto legge 14 marzo 2005 n. 35, convertito in legge 14 maggio 2005 n. 80) ha consentito, ed è opinione pressocchè unanime della dottrina che si è occupata e si occupa dellaContinue Reading

1. Patologia dell’atto amministrativo e riforma della legge n. 241/90. La patologia dell’atto amministrativo ha da sempre costituito una delle tematiche di maggiore interesse del diritto amministrativo e tuttavia fino all’entrata in vigore della riforma della legge n. 241/90 (legge n. 15/2005) è mancata una codificazione delle varie tipologie diContinue Reading

1) Atti di organizzazione e impugnabilità 2) Comunicazione dell’avvio del procedimento 3) La motivazione 4) Ampia discrezionalità dell’amministrazione scolastica 5) L’esigenza della continuità didattica e la prevalenza dell’interesse pubblico I – ATTI DI ORGANIZZAZIONE E IMPUGNABILITA’ La prima ordinanza che si commenta si riguarda l’impugnazione di taluni provvedimenti di organizzazioneContinue Reading