1. Prime riflessioni estive, a caldo e al caldo. Innanzi tutto nel nuovo codice non si trovano grandi sconvolgimenti, se non quelli già previsti dalla direttiva ricorsi; si è effettuata un’opera di razionalizzazione, chiarimento, unificazione, recepimento della giurisprudenza, avvicinamento al processo civile, adeguamento ai principi europei. Tra i principi guidaContinue Reading

1. Perché un Codice del processo amministrativo ? L’idea di una codificazione delle regole del processo amministrativo non è nuova nel nostro ordinamento, ma è stata più volte prospettata negli anni passati, anche con tentativi di riforma che erano sembrati destinati ad avere successo. La novità risiede nel fatto cheContinue Reading

Sommario : 1. La scelta dell’Amministrazione di ricorrere al giudice per pretendere l’adempimento contrattuale anziché intervenire in autotutela non è sindacabile. Questioni di giurisdizione (non affrontate) sull’esecuzione del contratto – 2. Eccezione di nullità contrattuale e richiamo (improprio) all’istituto della domanda riconvenzionale: il ricorso incidentale riferito a titoli già dedottiContinue Reading

1) accellerazione del lavoro delle segreterie per verificare i ricorsi che sopravvivono alla perenzione quinquennale; 2) acquisizione della disponibilità di colleghi di ogni TAR a far parte della sezione stralcio che va costituita in via temporanea senza modificare l’assetto del TAR e senza creare nuovi posti per presidenti di sezione;Continue Reading

Relazione svolta al convegno “Quale giudice per i diritti?” organizzato dall’Associazione studi giuridici Giuseppe Borrè – Roma 1 dicembre 2008. I) I caratteri dell’effettività (e cenni ad un possibile nuovo rapporto tra le giurisdizioni). II) L’effettività della tutela dei diritti soggettivi presso il giudice ordinario e… III) presso il giudiceContinue Reading

1) Il progressivo contenimento dell’art. 37 co. 1 c.p.c. nella giurisprudenza. 2) Evoluzione del quadro concettuale di riferimento. 3) Le Sezioni Unite n. 24883 del 2008. 1) L’evoluzione della giurisprudenza verso il contenimento dell’art. 37 co. 1 c.p.c. Ai sensi dell’art. 37 co. 1 c.p.c. il difetto di giurisdizione delContinue Reading

1. Premessa. Il recente decreto legge 29.11.2008, n. 185 “Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale”, reca all’art. 20 “Norme straordinarie per la velocizzazione delle procedure esecutive di progetti facenti parte del quadro strategico nazionale eContinue Reading

Sommario 1. Il sasso nello stagno. 2. Le risposte in dottrina e in giurisprudenza. 3. La questione sottoposta alla Plenaria. 4.0. La decisione della Plenaria. 4.1. Nessun rigido ordine di esame. Economia processuale. 4.2. Parità delle parti. 4.3. Irrilevanza del segmento sub-procedimentale interessato dalle censure. Preferenza per la portata effettuale.Continue Reading

SOMMARIO. 1. Il rito speciale dei contratti pubblici trasloca da un codice all’altro. Un regime transitorio complicato. – 2. Il valore sistematico della collocazione nel codice del processo amministrativo. Le disposizioni rimaste nel codice dei contratti. – 3. Lo svuotamento del codice dei contratti e la tecnica del rinvio mobile.Continue Reading

I. Il problema del’effettività della tutela L’istituto della D.I.A., come innovato dall’art. 3 del d.l. 14 marzo 2005 n. 35, convertito con modifiche nella legge 14 maggio 2005 n. 80, continua a stimolare vivaci discussioni sia in ordine alla natura giuridica, sia in ordine al suo più rilevante risvolto praticoContinue Reading