Sommario: 1. Le questioni di legittimità costituzionale nei confronti dell’art. 30, commi 3 e 5 c.p.a. – 2. L’impianto motivazionale a sostegno delle questioni. – 3. Gli spazi di applicazione dell’art. 30 c.p.a. alla luce delle conclusioni dell’Adunanza Plenaria n. 3 del 2011. – 4. La fattispecie alla base dell’attualeContinue Reading

1. In un recente articolo apparso su questa Rivista, veniva mossa una condivisibile critica alla recente giurisprudenza della Corte di cassazione che tende a dichiarare spesso inammissibili i ricorsi per ragioni meramente formali[1]. Pare che, purtroppo, il Consiglio di Stato, sovente aduso a prendere le distanze dai giudici civili diContinue Reading

1. Prime riflessioni estive, a caldo e al caldo. Innanzi tutto nel nuovo codice non si trovano grandi sconvolgimenti, se non quelli già previsti dalla direttiva ricorsi; si è effettuata un’opera di razionalizzazione, chiarimento, unificazione, recepimento della giurisprudenza, avvicinamento al processo civile, adeguamento ai principi europei. Tra i principi guidaContinue Reading

Dopo la pubblicazione (a fine ottobre 2008), della raccolta monotematica degli scrtti pubblicati dall’autore “Risarcibilità degli interessi legittimi e Pregiudiziale amministrativa”[2] sono emerse, sul controverso problema della «pregiudiziale amministrativa», altre rilevanti novità, e precisamente: 1) Innanzitutto una nuova importante sentenza delle Sezioni Unite Civili della S.C.[3] che ha ribadito, conContinue Reading

Aderisco volentieri all’invito di Maria Alessandra Sandulli, anche se molto è già stato detto nei giorni scorsi. Il provvedimento mi sembra sbagliato per tre ragioni principali: a) aggrava la patologia dei riti speciali nel processo amministrativo, che paradossalmente sono divenuti fattori di “dis-effettività” della tutela; b) si pone in esattaContinue Reading

Alle considerazioni già svolte da Maria Alessandra Sandulli e da Nino Paolantonio sull’art. 20 del d.l. 185/2008, vorrei aggiungere poche riflessioni, che si concentrano su alcuni aspetti del processo che il legislatore, nel redigere la norma, forse non ha valutato. Segnalo, dunque, che il termine stabilito per la fissazione dell’udienzaContinue Reading

Relazione svolta al convegno “Quale giudice per i diritti?” organizzato dall’Associazione studi giuridici Giuseppe Borrè – Roma 1 dicembre 2008. I) I caratteri dell’effettività (e cenni ad un possibile nuovo rapporto tra le giurisdizioni). II) L’effettività della tutela dei diritti soggettivi presso il giudice ordinario e… III) presso il giudiceContinue Reading

1. Premessa. Il recente decreto legge 29.11.2008, n. 185 “Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale”, reca all’art. 20 “Norme straordinarie per la velocizzazione delle procedure esecutive di progetti facenti parte del quadro strategico nazionale eContinue Reading