1 – Nella mia relazione inaugurale dell’anno giudiziario tenuta il 7 marzo scorso ho cercato di mettere in luce i problemi veneziani, che sono naturalmente uno specchio fedele dei problemi della generalità dei TAR. La premessa ovvia è che dei 19.000 fascicoli che giacciono in archivio (a Venezia, ad es.)Continue Reading

L’art.92, comma 2°, del cod.proc.civ. è stato modificato, con effetto dal 1 marzo 2006, dall’art.2.co.1° della legge 28 dicembre 2005, n. 263, nei termini che seguono;”se vi è soccombenza reciproca o concorrono altri giusti motivi , esplicitamente indicati nella motivazione, il giudice può compensare , parzialmente o per intero ,Continue Reading

1-Può apparire un paradosso, in un contesto di approfondimenti volti a combattere l’arretrato, intervenire in favore dell’art. 23 bis Legge TAR e dei procedimenti accelerati previsti nelle cd. speciali materie Ed infatti capita spesso di sentir richiamare proprio questa disciplina speciale quale una delle cause che avrebbe contribuito all’aggravamento dell’arretrato.Continue Reading

SOMMARIO. 1. Il rito speciale dei contratti pubblici trasloca da un codice all’altro. Un regime transitorio complicato. – 2. Il valore sistematico della collocazione nel codice del processo amministrativo. Le disposizioni rimaste nel codice dei contratti. – 3. Lo svuotamento del codice dei contratti e la tecnica del rinvio mobile.Continue Reading

I. Il problema del’effettività della tutela L’istituto della D.I.A., come innovato dall’art. 3 del d.l. 14 marzo 2005 n. 35, convertito con modifiche nella legge 14 maggio 2005 n. 80, continua a stimolare vivaci discussioni sia in ordine alla natura giuridica, sia in ordine al suo più rilevante risvolto praticoContinue Reading

(Il testo delle relazioni del Prof. Fabio Merusi e del Presidente Pier Maria Piacentini è stato trascritto a cura delle Dott. Miriam Allena e Scilla Vernile e rivisto dagli Autori; il Prof. Fabio Saitta ha invece fornito la relazione scritta) * * * Prof. Fabio Merusi Grazie di questa occasioneContinue Reading

Per evitare che inizi un dialogo tra sordi, a commento della pregevole sentenza delle SS.UU. sulla c.d. pregiudizialità amministrativa, sarebbe opportuno che ciascuno chiarisca il postulato che è fondamento della sua analisiIn parole povere che ciascuno chiarisca di cosa sta parlando. La necessità di tale precisazione mi è apparsa necessariaContinue Reading

Nel commentare pochi giorni orsono su questa stessa rivista la «singolare coincidenza» della contestuale pubblicazione della sentenza n. 236 della Corte Costituzionale, che ha dichiarato la parziale illegittimità costituzionale dell’art. 83 – undecies del D.P.R. 570/1960, e la pubblicazione in G.U. del D. l.vo 2 luglio 2010, n. 104, diContinue Reading