Sommario: 1. L’indipendenza del giudice amministrativo –  2. La nomina governativa di una quota dei consiglieri di Stato – 3. Gli incarichi extragiudiziari attribuiti ai consiglieri di Stato – 4. La consulenza giuridico-amministrativa – 5. La nomina del Presidente del Consiglio di Stato – 6. Osservazioni conclusive. 1.Continue Reading

Sommario: 1. Profili processuali introdotti dall’Adunanza Plenaria: problema dell’applicabilità dell’art. 183, 3° comma, c.p.c. al processo amministrativo. – 2. Particolarità della fattispecie: mancata costituzione in giudizio dell’amministrazione e problemi dell’applicazione dell’art. 183, 3° comma, c.p.c. – 3. Orientamento contrario del Tar Puglia all’indirizzo dell’Adunanza Plenaria e relativi aspetti problematici. –Continue Reading

Il Consiglio di Stato conferma ala forza di attrazione che la giurisdizione esclusiva amministrativa esplica verso le liti in materia di edilizia ed urbanistica (compresi i comportamenti) ex lege 205/2000. L’ordinanza 1456/2001 assicura al privato l’esatto tipo di tutela che prima dell’agosto 2000 gli avrebbe garantito il giudice civile conContinue Reading

  Il nuovo corso della giustizia amministrativa 2016*   L’occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario 2016, presso un tribunale prestigioso quale è il Tar Lombardia, è certamente idonea e propizia per un bilancio del presente e per qualche considerazione sulle prospettive future. La giustizia amministrativa partecipa a pieno titolo al moto diContinue Reading

La graduazione delle censure nell’azione di annullamento del provvedimento amministrativo.   Roberto Caponigro   1. La graduazione in funzione dell’effettività della tutela – 2. I principi affermati dall’Adunanza Plenaria n. 5 del 2015 – 3. L’essenza dell’interesse legittimo – 4. La coesistenza degli interessi legittimi finale e strumentale – 5.Continue Reading

(*)

Sommario: 1- Le attuali tensioni al trasferimento di poteri pubblici dal centro alla periferia (cosiddetto federalismo). L’esperienza dei parlamento siciliano da Ruggero il normanno allo statuto del 1946 ed all’attuale costituzione. Le nuove condizioni sociopolitiche che consentono lo sviluppo del federalismo. Federalismo e partecipazione: diversità e complementarità. La funzione positivaContinue Reading

Con la legge 205 del 2000 non si è ancora attuata una riforma completa del processo, ma, per la prima volta, dopo l’ormai lontana legge 1034 del 1971, si è cercato di rimediare ai principali inconvenienti che erano emersi nel concreto funzionamento del processo amministrativo. La promulgazione della nuova leggeContinue Reading

1. La contrapposizione in termini frontali fra norme d’azione e norme di relazione attiene oltre che alla teoria generale del diritto, all’individuazione del giudice avente giurisdizione ogniqualvolta un soggetto si lamenti leso dall’azione della pubblica amministrazione. La problematica è di sicura rilevanza, in quanto l’individuazione del giudice innanzi al qualeContinue Reading

SOMMARIO: 1.- Ambito dell’indagine. 2.- La struttura originaria del processo amministrativo e la sua evoluzione alla luce delle recenti modifiche. 3.- Il procedimento abbreviato previsto dell’art. 9 della L. 205/2000. 4.- La nuova disciplina dei procedimenti speciali introdotta dall’art. 4 della L. 205/2000. 5.- Osservazioni (provvisoriamente) conclusive. 1.- Il temaContinue Reading