E’ stato autorevolmente e giustamente affermato che in un regime di democrazia rappresentativa sono fondamentali, al fine di valutare la democraticità dell’ordinamento giuridico, la legge elettorale ed il codice di procedura penale. La prima attiene al modo di una corretta applicazione del principio democratico, id est della formazione della volontàContinue Reading

1. Premessa Recentemente la Corte costituzionale ha emesso tre pronunce che innovano significativamente la ricostruzione dei rapporti tra ordinamento nazionale e fonti di origine internazionale e comunitaria. Procedendo in ordine cronologico, dedicheremo la prima parte di questo breve studio alle sentenze n. 348 e 349 del 24 ottobre 2007[1] –Continue Reading

1.Premessa. 2.Atto politico e legge: l’insindacabilità. 3.Atti di alta amministrazione e casistica giurisprudenziale: una actio finium regundorum con gli atti politici. 4.Leggi-provvedimento. Dal giudice amministrativo alla Corte costituzionale: un vulnus alla tutela del civis ? 5.Conclusioni. 1.Premessa. Il fil rouge che lega atti politici, atti di alta amministrazione, leggi-provvedimento vaContinue Reading

1. Nel breve giro di tre anni si sta nuovamente per procedere a una modifica sostanziale della nostra Costituzione. Al di là degli aspetti riguardanti il merito delle norme costituzionali proposte e ora in votazione alla Camera dei deputati, aspetti che certamente sono molto importanti, qui si vuole sviluppare unContinue Reading