(Intervento al Convegno su “Il Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture”, Osimo 25-26 maggio 2006) 1. La disciplina generale delle procedure di affidamento e dei controlli Una delle novità più interessanti introdotte dal d.lgs. 12.4.2006, n. 163, recante il “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, serviziContinue Reading

1. Premesse. L’Ing. Solustri e l’Avv. Orestano mi hanno chiesto di esaminare questi argomenti: le attribuzioni Stato-Regioni; l’Autorità di Vigilanza; il promotore e le c.d. opere a scomputo; e la tutela “ante causam”. Argomenti da svolgere naturalmente in modo sintetico e solo per i problemi posti dal Codice. Non miContinue Reading

1. Gli arretramenti della partecipazione. 2. La negazione del rilievo costituzionale del principio del giusto procedimento nella giurisprudenza della Consulta. 3. Le recenti pronunzie della Corte costituzionale da cui sembra desumersi una rivalutazione del principio. 4. I condizionamenti esercitati dalla legislazione ordinaria sull’interpretazione della Costituzione. 5. Principio del giusto procedimentoContinue Reading

1. La metamorfosi che ha subito negli ultimi anni la funzione di controllo, in parallelo con l’evoluzione della nostra forma di Stato, ha formato oggetto di un lavoro di S.I.A. Violante (Controllo amministrativo sugli enti locali e forma di Stato – vicende istituzioni, percorsi ricostruttivi, con prefazione di M. Scudiero,Continue Reading

1. Nel breve giro di tre anni si sta nuovamente per procedere a una modifica sostanziale della nostra Costituzione. Al di là degli aspetti riguardanti il merito delle norme costituzionali proposte e ora in votazione alla Camera dei deputati, aspetti che certamente sono molto importanti, qui si vuole sviluppare unContinue Reading

1. Fin dai tempi più antichi, l’uomo, subito dopo essersi organizzato in una società ordinata dal diritto, ha avvertito l’esigenza di mettere a punto metodi e strumenti che preservassero la memoria delle regole e ne permettessero la cognizione. Se nell’infanzia delle civiltà tutto ciò era affidato all’oralità di una minoranzaContinue Reading

1. Premessa Recentemente la Corte costituzionale ha emesso tre pronunce che innovano significativamente la ricostruzione dei rapporti tra ordinamento nazionale e fonti di origine internazionale e comunitaria. Procedendo in ordine cronologico, dedicheremo la prima parte di questo breve studio alle sentenze n. 348 e 349 del 24 ottobre 2007[1] –Continue Reading