SOMMARIO: 1. Gli orientamenti della dottrina e della recente giurisprudenza costituzionale in ordine alla delega alla “ricognizione” dei principi fondamentali nelle materie di potestà legislativa concorrente.  2. La sentenza n. 280 del 2004: la “lettura minimale” della delega prevista dal 4° comma dell’art. 1 della legge n. 131/2003. Continue Reading

1. La legge di semplificazione 2005, approvata definitivamente lo scorso 22 novembre, contiene, tra l’altro, una disposizione assai particolare in tema di razionalizzazione del sistema delle fonti. L’art. 14, ai commi 14 e seguenti, dispone: “14. Entro ventiquattro mesi dalla scadenza del termine di cui al comma 12 [ventiquattro mesiContinue Reading

La codificazione per settori avviata nell’ambito della legge n. 229 del 2003 può essere riguardata, anche alla luce degli oramai numerosi pareri del Consiglio di Stato, nella più generale ottica del problema del riordino, come risposta a ciò che comunemente si definisce “complessità dell’ordinamento”. Uno dei possibili approcci al temaContinue Reading

1. La espressa costituzionalizzazione della potestà statutaria degli enti territoriali costituisce uno dei punti qualificanti del nuovo sistema delle autonomie locali, disegnato dalla riforma costituzionale del 2001. Lo ha confermato la stessa Corte costituzionale nella sent. n. 106 del 2002, individuando i punti salienti del “nuovo modo d’essere del sistemaContinue Reading

(Intervento al Convegno su “Il Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture”, Osimo 25-26 maggio 2006) 1. La disciplina generale delle procedure di affidamento e dei controlli Una delle novità più interessanti introdotte dal d.lgs. 12.4.2006, n. 163, recante il “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, serviziContinue Reading

1. Premesse. L’Ing. Solustri e l’Avv. Orestano mi hanno chiesto di esaminare questi argomenti: le attribuzioni Stato-Regioni; l’Autorità di Vigilanza; il promotore e le c.d. opere a scomputo; e la tutela “ante causam”. Argomenti da svolgere naturalmente in modo sintetico e solo per i problemi posti dal Codice. Non miContinue Reading

1. Gli arretramenti della partecipazione. 2. La negazione del rilievo costituzionale del principio del giusto procedimento nella giurisprudenza della Consulta. 3. Le recenti pronunzie della Corte costituzionale da cui sembra desumersi una rivalutazione del principio. 4. I condizionamenti esercitati dalla legislazione ordinaria sull’interpretazione della Costituzione. 5. Principio del giusto procedimentoContinue Reading