Nessun prodotto nel carrello.
Chiarezza e valore comunicativo dal testo al sistema normativo
2021-09-30
Per la visualizzazione del documento clicca qui NoteContinue Reading
Per la visualizzazione del documento clicca qui NoteContinue Reading
Sommario: 1. L’impatto del nuovo titolo V della Costituzione sul sistema delle fonti normative. – 2. Competenze regionali e situazioni di urgente necessità: l’ipotesi di inerzia della Regione e l’ammissibilità di una “sostituzione” legislativa da parte dello Stato. – 3. Il decreto-legge come strumento per fronteggiare situazioni di urgente necessitàContinue Reading
Per la visualizzazione del documento clicca qui NoteContinue Reading
1. E’ comune l’idea che l’art. 1, comma 1 bis, nella formulazione infine approvata con la legge n. 15 del 2005, che sposta il baricentro sulla distinzione tra atti autoritativi e non, non abbia una portata innovativa di grande significato. E’ certo una convinzione in sé attendibile, se si consideraContinue Reading
La quarta approvazione in Senato della più ampia modifica costituzionale mai “tentata” in Italia mi induce a riprendere e alcune considerazioni “di metodo”. Il meccanismo previsto dall’art. 138 Cost. è funzionalmente orientato alla manutenzione ordinaria, alle piccole modifiche della Costituzione, come emerge chiaramente dalla lettura dell’elenco delle sole sedici leggiContinue Reading
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con circolare n. 28 del 6 agosto 2007, ha fornito prime indicazioni applicative delle disposizioni contenute nell’art. 48-bis, comma 1, del d.P.R. 29 settembre 1973 n. 602 (come introdotto dall’art. 2, comma 9, d.l. 3 ottobre 2006, n. 262, convertito in legge 24 novembreContinue Reading
1. Le disposizioni della Direttiva CE 31 marzo 2000 n. 18 (che coordina le procedure di aggiudicazione di qualsiasi tipo di appalto pubblico nei settori ordinari) relative alla facoltà di un concorrente di avvalersi – ai fini della qualificazione ad una gara concernente un appalto di servizi , lavori, fornitureContinue Reading
Una delle cause dell’incremento della spesa pubblica da parte degli enti locali è da individuarsi nella proliferazione – specie negli ultimi anni – di società pubbliche o miste per la realizzazione e/o la gestione di servizi un tempo svolti direttamente dagli stessi enti oppure mediante aziende municipalizzate. In realtà éContinue Reading
VERSIONE PROVVISORIA 1. In Italia si parla stabilmente di semplificazione a partire dagli anni ’90, anche se la istituzionalizzazione della “legge annuale” di semplificazione risale solo al 1997, con la prima delle c.d. Leggi Bassanini. Sulla base dell’art. 20 della l. n. 59 del 1997, si è riusciti ad approvare,Continue Reading
1. Il decreto-legge 22 settembre 2006, n.259 “Disposizioni urgenti per il riordino della normativa in tema di intercettazioni telefoniche” reca, tra l’altro, la novella del’ar. 240 del codice di procedura penale, relativo ai documenti anonimi ed atti relativi ad intercettazioni illegali, disponendo che “1. I documenti che contengono dichiarazioni anonimeContinue Reading
Copyright © 2021 Editoriale scientifica. Tutti i diritti riservati.