ROMA — Negli atenei si attende con apprensione che vengano resi noti i princìpi su cui è costruita la riforma dello stato giuridico dei docenti (si veda «Il Sole-24 Ore» di ieri). Dal ministero l’unica informazione arriva sotto forma di smentita: non c’è alcuna previsione di esclusiva nel rapporto traContinue Reading

N. B. per consultare il testo del disegno di legge collegarsi al seguente indirizzo: http://www.camera.it/_dati/leg13/lavori/schedela/5980.htm ROMA — Il ruolo dei ricercatori sarà trasformato nella terza fascia del ruolo dei professori universitari, pur continuando ad applicarsi le norme vigenti in materia di trattamento economico e di stato giuridico. In cattedra nelleContinue Reading

Pres. Sapone – Est. Profili Sull’abilitazone scientifica nazionale alle funzioni di Professore universitario. 1.  – Istruzione pubblica – Università  – Abilitazione scientifica nazionale – Diniego – Legittimazione passiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dell’Anvur – Insussistenza – Estromissione dal giudizio. 2. – Istruzione pubblica – Università  – Abilitazione scientificaContinue Reading

A. Gabbricci Pres., A. Tagliasacchi Est. Sull’errore scusabile circa la notifica di un ricorso avverso un’Università  statale presso l’Avvocatura dello Stato Università  statali – Patrocinio – Avvocatura dello Stato – Regolamento – Incertezza – Errore scusabile. Sebbene dopo la riforma introdotta dalla legge 9/5/1989, n. 168, le Università , non possanoContinue Reading

Presidente: Angelo Spirito, Relatore: Torrice Amelia; (sul ricorso 36244-2018 proposto da: B. Mauro, elettivamente domiciliato in Roma, via Barnaba Tortolini 30, presso lo studio del dott. Alfredo Placidi, rappresentato e difeso dagli avvocati Serena Filippi Filippi e Francesco Adavastro; – ricorrente – contro FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO DI PAVIA,Continue Reading