SOMMARIO: 1.- Il rapporto esistente tra estensione dell’obbligo di motivazione nelle procedure concorsuali ed i parametri di riferimento previsti dalla normativa di settore. 2. – La fattispecie affrontata dal T.A.R. Puglia. 3.- La sussistenza dell’interesse ad impugnare anche il giudizio di idoneità relativo ad altri candidati nelle procedure di valutazioneContinue Reading

  1.Quadro normativo di riferimento.          Il rapporto di lavoro con il datore pubblico è storicamente caratterizzato, a differenza di quello privato, dal c.d. regime delle incompatibilità, in base al quale al dipendente pubblico, nei limiti che di seguito si specificherà, è preclusa la possibilità di svolgere attività commerciali, industriali, imprenditorialiContinue Reading

Sommario: Introduzione. 1) La delegificazione implicita insita nell’autonomia statutaria. Limiti di effettività. 2) La delegificazione mediante riserva di regolamento interno. La casistica preminente: art. 7 L. 9 maggio 1989 n. 168, art. 17, comma 109, L. 15 maggio 1997 n. 127, art. 4, comma 5, L.19 ottobre 1999 n. 370.Continue Reading

Pres. Sapone – Est. Profili Sull’abilitazone scientifica nazionale alle funzioni di Professore universitario. 1.  – Istruzione pubblica – Università  – Abilitazione scientifica nazionale – Diniego – Legittimazione passiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dell’Anvur – Insussistenza – Estromissione dal giudizio. 2. – Istruzione pubblica – Università  – Abilitazione scientificaContinue Reading

D. Giordano Pres. – V. S. Mameli Est. Controllo di regolarità  del Rettore nelle procedure per il reclutamento dei professori di prima e seconda fascia. Procedure di selezione professori universitari – Commissione giudicatrice – Poteri del Rettore – Controllo di regolarità . Sono illegittimi il provvedimento di nomina del Collegio diContinue Reading

A. Gabbricci Pres., A. Tagliasacchi Est. Sull’errore scusabile circa la notifica di un ricorso avverso un’Università  statale presso l’Avvocatura dello Stato Università  statali – Patrocinio – Avvocatura dello Stato – Regolamento – Incertezza – Errore scusabile. Sebbene dopo la riforma introdotta dalla legge 9/5/1989, n. 168, le Università , non possanoContinue Reading

S. De Felice, Pres., F. De Luca, Est. Sulla procedura selettiva di cui all’art. 24, co. 5 e 6, L. 30 dicembre 2010, n. 240 per il reclutamento dei professori riservato ai professori e ricercatori già incardinati presso l’Ateneo. Università  – Procedura selettiva alternativa al concorso pubblico – Aperta aiContinue Reading

M. Atzeni, Pres., L. Viola, Est. Sulla natura unitaria e globale e non atomistica della valutazione comparativa che la commissione esaminatrice di un concorso è chiamata a svolgere per la chiamata di professori universitari di prima fascia Università  – Professori di prima fascia – Requisiti del concorso – Giudizio dellaContinue Reading

Presidente: Angelo Spirito, Relatore: Torrice Amelia; (sul ricorso 36244-2018 proposto da: B. Mauro, elettivamente domiciliato in Roma, via Barnaba Tortolini 30, presso lo studio del dott. Alfredo Placidi, rappresentato e difeso dagli avvocati Serena Filippi Filippi e Francesco Adavastro; – ricorrente – contro FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO DI PAVIA,Continue Reading

Giancarlo Montedoro, Presidente, Alessandro Maggio, Consigliere, Estensore; PARTI: (Beniamino Di R., Donato Carmine Di G., Emilia C. e Donato L., rappresentati e difesi dagli avvocati Giuseppe Ruta e Margherita Zezza, con domicilio eletto presso lo studio del primo, in Roma, viale Bruno Buozzi, n. 32 contro Università  degli Studi "G.Continue Reading