Riportiamo qui di seguito il testo della legge 14 gennaio 1999 n. 4 (in G.U. n. 14, parte I del 19 gennaio 1999) contenente “Disposizioni riguardanti il settore universitario e della ricerca scientifica, nonchè il servizio di mensa nelle scuole”. La legge in questione, oltre a dettare alcune norme inContinue Reading

(Il Giornale, lunedì 9 dicembre 2002) Una bocciatura non è un dramma. Ma se si viene respinti senza aver sostenuto l’esame, i nervi saltano a ragione. E rischiano di far saltare anche la credibilità di un ateneo dalla lunga tradizione storica com’è quello di Siena. Perché questa è la storiaContinue Reading

SOMMARIO: 1. L’impedimento all’esame finale di laurea stabilito dal previgente Regolamento – 2. Durata legale e durata normale del corso di laurea – 3. L’applicabilità dell’art. 8 D.M. n. 509/1999 per effetto dell’art. 11 delle preleggi – 4. L’istanza conciliativa: l’iscrizione al 4° anno come soluzione di compromesso al fineContinue Reading

Nel caso di specie, accade che nella serie dei documenti prodromici all’esperimento di procedura di scelta dell’aggiudicatario di assegno di studio si rinvenga sempre l’indicazione espressa che il concorso é indetto per far fronte alle esigenze di personale di una determinata area scientifica ma anche che i requisiti di ammissioneContinue Reading

PREFAZIONE E’ noto ai cultori della materia che il sistema di reclutamento dei professori e dei ricercatori costituisce una delle pagine più tormentate all’interno del mondo universitario, perché da sempre caratterizzato dal contrasto fra la legittima difesa dell’ autonomia degli atenei, costituzionalmente garantita, e la consapevolezza degli abusi che inContinue Reading