INDICE 1.- Premessa 2.- Osservazioni generali 1. – I GIUDIZI DI LEGITTIMITA’ COSTITUZIONALE 1.1.- I limiti della competenza e dei poteri della Corte nei giudizi di legittimità costituzionale in via incidentale 1.2.- La natura e la funzione dei giudizi dinnanzi alla Corte 1.3.- I presupposti della questione incidentale di legittimitàContinue Reading

La sentenza fissa diversi principi estremamente stimolanti. Tra questi l’ultimo, relativo alla legittimità del provvedimento adottato da funzionario che aveva precedentemente partecipato alla redazione di un parere posto a base del provvedimento medesimo, desta qualche perplessità. La sentenza osserva che la funzione consultiva “è finalizzata ad illuminare e sorreggere leContinue Reading

Sommario: 1.Introduzione alle due vicende: la controversia sui dipendenti amministrativi del CSM 2.Segue: il ricorso per conflitto di attribuzioni tra CSM e Corte dei conti 3. Il fondamento della possibile specialità della disciplina relativa al funzionamento del CSM: qualche dubbio 4. L’estensione dell’autonomia del CSM: le indicazioni costituzionali 5. GliContinue Reading

Intervento all’incontro di studio in ricordo di Nicola Vernola, su “Garanzie nel giudizio di responsabilità e nel procedimento contabile”, Bari, 31 marzo 2001 Ho avuto poche occasioni di incontrare Nicola Vernola, ma è stato sufficiente per apprezzarne il garbo, la cultura, l’equilibrio intellettuale, la pacatezza del dire e l’incisività degliContinue Reading

La rivista Internet Giust.it, con la tempestività che le è consueta, ha pubblicato il testo integrale del d.l. 12 giugno 2001, n. 217, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dello stesso giorno, a poche ore dalla sua approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del nuovo governo, che, nella prima seduta svoltasiContinue Reading

Sommario: 1.- Preambolo 2.- Osservazioni generali 3.- Orientamenti della giurisprudenza. 1. – Preambolo. La Corte è lieta di tornare ad accogliere, anche quest’anno, i rappresentanti del mondo dell’informazione per tracciare un bilancio della propria attività giurisdizionale. Mi è particolarmente gradito di interpretare, nelle funzioni affidatemi e che ho l’onore diContinue Reading

È noto che in Italia c’è una intensa e talora appassionata discussione sull’argomento relativo al trattamento economico dei magistrati amministrativi italiani, in cui hanno grande importanza termini quali “galleggiamento”, “perequazione”, “fondo perequativo”, “arbitrati”, etc. (nota della redazione: v. in questa rivista sul punto Leonardo Spagnoletti, Arbitrati, perequazione e galleggiamenti domestici:Continue Reading

ROMA – I magistrati dei Tar lanciano un’offensiva a tutto campo. E proclamano uno sciopero monstre di due mesi. A far data da giovedì, 2 novembre, si asterranno, infatti, da tutte le decisioni di merito. Una protesta che si concluderà solo nel 2001, il 2 gennaio. Saranno garantiti, è laContinue Reading