Nessun prodotto nel carrello.
I profili problematici della c.d. acquisizione sanante nell’evoluzione dottrinale e giurisprudenziale.
2021-09-30
Per visualizzare il testo del documento clicca qui (pubblicato il 19.7.2010) NoteContinue Reading
Per visualizzare il testo del documento clicca qui (pubblicato il 19.7.2010) NoteContinue Reading
Le riflessioni, che seguono, sono dedicate alla recentissima (e tanto attesa) pronuncia delle Sezioni Unite della Corte di Cassazioni su quella che, chi scrive, aveva qualificato, nel gennaio 1999, un’ipotesi affascinante ovvero “il possibile trasferimento della giurisdizione sulle controversie, aventi ad oggetto la c.d. “occupazione acquisitiva” o “accessione invertita”, cheContinue Reading
Come ricordato dalla sentenza in rassegna, nell’ambito di controversie per risarcimento dei danni conseguenti alla c.d. “occupazione acquisitiva” (denominata altresì come “occupazione appropriativa”, ”accessione invertita”, “espropriazione sostanziale” od “occupazione usurpativa”), ricadono le varie ipotesi: a) l’ annullamento del decreto di esproprio e di quello di occupazione, ovvero di provvedimenti dellaContinue Reading
1. Riferimenti normativi ed i termini dell’attuale dibattito. Con la sentenza in commento il TAR Campania, con motivazione sintetica ed efficace, dichiara la giurisdizione del G.A. in merito alle controversie relative alla occupazione acquisitiva: la problematica in oggetto nasce con l’entrata in vigore del d.lgs. 31 marzo 1998 n. 80,Continue Reading
Le brevi riflessioni, che seguono, sono dedicate alle ordinanze nn. 13 e 17 della Corte Costituzionale, depositate in data 23 gennaio 2001. Con le pronunzie, or ora menzionate, la Consulta ha restituito, rispettivamente al Tribunale di Trapani ed alla Suprema Corte di Cassazione, gli atti relativi a due questioni diContinue Reading
I fatti La Corte Europea dei diritti dell’uomo si pronuncia, per ben due volte, sul procedimento di occupazione acquisitiva (o, secondo la terminologia, occupazione appropriativa, o accessione invertita), accertando, in entrambe le occasioni, la violazione da parte dello Stato italiano dell’art. 1, Protocollo n. 1, della Convenzione Europea dei dirittiContinue Reading
Le brevi riflessioni, che seguono, traggono spunto dalle lettura di alcune recenti pronunce giurisprudenziali che si sono occupate del problema dell’applicabilità del criterio risarcitorio, previsto dall’art. 5-bis, comma 7-bis della legge n. 359/92, alle occupazioni acquisitive realizzatesi nell’ambito delle procedure espropriative disciplinate dalla legge n. 219/81. Si tratta, in particolare,Continue Reading
Se si facesse un’indagine statistica sulle fattispecie giuridiche più “gettonate” nelle aule di giustizia, la “palma d’oro” andrebbe, senza ombra di dubbio, all’occupazione acquisitiva. L’istituto, forgiato, quasi venti anni or sono, dalla magistratura ordinaria, sta vivendo uno dei momenti più difficili della sua storia; per ironia del destino, le difficoltàContinue Reading
Alla Corte europea dei diritti dell’uomo è demandata l’interpretazione e l’applicazione delle norme della Convenzione del 1950. Lo Stato Italiano, ai sensi dell’art. 48 della Convenzione per i diritti dell’uomo (4/11/1950), ha accettato la giurisdizione della Corte con esplicita dichiarazione valida dal 1973 al 1975; alla scadenza di tale periodo,Continue Reading
Pres. Patroni Griffi – Est. Lageder Sulle azioni esperibili in caso di giudicato civile di rigetto della domanda di risarcimento del danno per l’equivalente del valore di mercato del bene illegittimamente occupato dalla pubblica amministrazione. Espropriazione per pubblica utilità – Occupazione acquisitiva – Risarcimento del danno per l’equivalente del valoreContinue Reading
Copyright © 2021 Editoriale scientifica. Tutti i diritti riservati.