1. È, innanzitutto, opportuno premettere che l’organizzazione dello sport si fonda sull’associazionismo di carattere privatistico, considerato che lo stesso CONI è stato inizialmente istituito su base associativa [1]. Le Federazioni Sportive Nazionali (in seguito, per brevità, anche “Federazioni”) riconosciute, inizialmente, quali organi del CONI (art. 5 L. n. 426/1942) sonoContinue Reading

Sommario: 1. Le privatizzazioni: eterogeneità del concetto; 2. La privatizzazione dei servizi pubblici; 3. La trasformazione degli enti lirici in fondazioni di diritto privato. Dalla Legge Corona al Decreto Veltroni; 4. Conclusioni. 1.   Le privatizzazioni: eterogeneità del concetto A partire dall’ultimo decennio del secolo scorso, di grande tendenza è stato il c.d. fenomeno delle privatizzazioni[1]. Si tratta diContinue Reading

Introduzione. L’evoluzione dell’in house sembra toccare un punto conclusivo nella legge 7 agosto 2015 n. 124[1]. Assume a suo principio ispiratore la tutela della concorrenza e trova il giusto equilibrio con il principio dell’autonomia, ma sembra ricevere ombra dallo schema di decreto legislativo, che potrebbe alterarne l’attuazione[2]. Difatti, il risultatoContinue Reading

PRES. LATERZA Relazione sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria di SACE S.p.A – Servizi assicurativi del commercio estero – Es. 2014 La SACE s.p.a. – Servizi assicurativi del commercio estero, deriva dalla trasformazione in società per azioni del preesistente Ente pubblico economico denominato “Istituto per i Servizi Assicurativi delContinue Reading

PRES. SQUITIERI Relazione sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria di Eni S.p.A – Es. 2014 La gestione di ENI nel 2014 risente degli effetti di uno scenario caratterizzato dal trend negativo dei prezzi degli idrocarburi; trend che si è confermato, rafforzandosi, nel 2015 ed è tuttora in corso. Nel sistema di governance,Continue Reading