1. Nell’ambito della ormai “romanzesca” vicenda relativa alle elezioni regionali del 2010, dopo il colpo di scena dell’emanazione del decreto-legge n. 29 del 5 marzo 2010 che reca “Interpretazione autentica degli articoli 9 e 10 della legge 17 febbraio 1968, n. 108”, ne è intervenuto un secondo: l’ordinanza del TarContinue Reading

Il decreto legge n. 29 del 5 Marzo 2010 approvato dal Governo per porre riparo al pasticcio dei delegati di partito del P.d.l. nella presentazione in articulo mortis delle liste elettorali offre l’occasione per riflettere sul livello di sensibilità democratica del Paese e sulla stessa concezione del diritto. I fattiContinue Reading

Il comma 6° dell’art.4 della legge regionale n.35 del 1997 disciplina l’attribuzione del premio di maggioranza in occasione dell’elezione diretta dei Sindaci e dei Consigli Comunali nei comuni siciliani con popolazione superiore ai 10.000 abitanti. (1) Esso così dispone: “Alla lista o al gruppo di liste collegate al candidato proclamatoContinue Reading

I. Anche quest’anno, in occasione della consultazione elettorale amministrativa, si è riproposta la questione della possibilità o meno di impugnazione diretta, con rito ordinario, al fine di ottenere la tutela cautelare, del provvedimento di esclusione di una lista dalle elezioni. Numerose sono le pronunzie intervenute; tra le più recenti edite,Continue Reading

L’ordinanza del Consiglio di Stato n. 1744 del 1° aprile 2008 merita estrema attenzione poiché ripropone all’attenzione dei cittadini, giuristi e non, l’importante tema dell’opera creativa della giurisprudenza amministrativa. Un ordinamento, quale quello italiano, fondato sul principio di legalità dell’azione amministrativa, ha saputo evolversi – grazie anche ad importanti contributiContinue Reading

Premessa Con ogni tornata elettorale si ripropone un fenomeno desolante e irriverente verso lo spirito di legalità che anima l’attività della Polizia Municipale e che “dovrebbe” essere alla base delle norme giuridiche che siamo chiamati a far rispettare. Tale premessa potrebbe apparire pleonastica ma, per quanti conoscono la sconfortante naturaContinue Reading