1. – Le STU. Le Società di Trasformazione Urbana sono previste dall’art. 120 del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 e s.m.i., successivamente interpretato dalla Circolare 11 dicembre 2000 n. 622 del Mini-stero dei Lavori Pubblici. L’art. 120 del d.lgs. 267/00 disciplina la facoltà dei comuni e delle città metropolitaneContinue Reading

1. – La ratio della perequazione urbanistica. La perequazione urbanistica rappresenta la volontà di operare in modo da ridistribuire in maniera equilibrata i vantaggi economici dell’edificabilità impressa alle aree, dotandole della medesima potenzialità edificatoria. Essa si caratterizza per il fatto che il terreno da trasferire alla Pubblica Amministrazione sviluppa volumetriaContinue Reading

1. – La durata dei piani di lottizzazione. La legge urbanistica n. 1150 del 1942 non disciplina la durata dei piani di lottizzazione, limitandosi a prevedere una durata indeterminata per gli strumenti urbanistici generali e una durata di dieci anni per i piani particolareggiati. Peraltro la giurisprudenza ha già presoContinue Reading

M. Nicolosi Pres. – A. Graziano Est. G. D’Abramo Giovanni quale procuratore generale di P.T. (Avv. D. Iaria, G. D’Abramo) contro il Comune di Rosignano Marittimo (Avv. C. Narese) sui presupposti per l’adozione di una ordinanza contingibile ed urgente, sul riconoscimento dell’errore scusabile in caso di contenuto interlocutorio del provvedimentoContinue Reading