I vantaggi della dichiarazione di emersione riguardano anche le strutture edili (impianti, capannoni) in cui si sarebbe svolto il lavoro irregolare. L’art. 2 della legge 18 ottobre 2001, n. 383 garantisce “ulteriori effetti “ per gli imprenditori che aderiscono ai “programmi di emersione”, escludendone solo gli abusi su beni culturali,Continue Reading

(*)

PARTE PRIMA: LA DISCIPLINA VIGENTE 1) – Prima di affrontare le novità di cui al recentissimo testo unico dell’edilizia sembra opportuno richiamare sinteticamente e rapidamente la pregressa disciplina, che risulterà vigente fino al 31 dicembre 2001. In termini tecnico-giuridici costituisce abuso urbanistico-edilizio ogni non transitoria modificazione del territorio comunale contrastanteContinue Reading

Con l’ordinanza in rassegna il Giudice dell’esecuzione penale del Tribunale di Lucca, sezione di Viareggio, esamina la fattispecie della ordinanza di demolizione penale per abusi edilizi in presenza di avvenuta acquisizione gratuita al patrimonio comunale per inottemperanza alla demolizione ingiunta dalla p.a. ex art. 7 legge 47/85. La questione eraContinue Reading

Con la sentenza in rassegna il T.A.R. della Valle D’Aosta, ha respinto il ricorso proposto avverso un’ordinanza sindacale, recante ordine di demolizione di un fabbricato adibito a stalla, e contestuale ripristino dei luoghi, ubicato nel territorio del Comune di Champorcher (Aosta) realizzato senza titolo abilitativo, in area di particolare interesseContinue Reading

Pres. Montedoro – Est. Lamberti Sul sindacato esercitabile dal giudice amministrativo in caso di lottizzazione abusiva. Edilizia e urbanistica – Abusi edilizi – Lottizzazione abusiva – Sindacato – Giudice amministrativo e giudice penale – Non sovrapponibilità . In materia di lottizzazione abusiva, il sindacato esercitabile dal Giudice amministrativo non risulta completamente sovrapponibile aContinue Reading

Pres. Montedoro – Est. Mathà Sulla sanatoria ordinaria di manufatti abusivi costruiti nei parchi Edilizia – Abusi – Accertamento di conformità  – Manufatti realizzati nei parchi – Inammissibilità . La c.d.sanatoria ordinaria, ossia ll’accertamento di conformità  di manufatti abusivi costruiti nei parchi, inammissibile, in quanto le costruzioni ammissibili nel Regolamento del Parco,Continue Reading