Con questa tempestiva ordinanza si dubita della legittimita’ costituzionale delle norme sulla sanatoria edilizia convertite in legge con deliberazione del Parlamento coeva. La vicenda che ha generato il contenzioso rischiava di risolversi in una beffa per la parte ricorrente, la quale aveva ottenuto una sentenza favorevole avverso la costruzione realizzataContinue Reading

1. La problematica della legge quadro in materia di governo del territorio non può prescindere da alcune considerazioni generali. Non si può, in primo luogo, prescindere dal nuovo testo costituzionale, il quale, stabilendo che il governo del territorio è materia di legislazione concorrente, attribuisce alla legge statale il compito diContinue Reading

La Corte Costituzionale con una ordinanza (n. 197) e tre sentenze (nn. 196, 198, 199) ha posto il proprio autorevole sigillo sulla notissima controversia attinente al condono edilizio. Non solo: come già in altre occasioni, il caso, del resto di grande rilievo mediatico, ha costituito il destro per dettare alcuneContinue Reading

Il Consiglio di Stato, in sede cautelare, conferma l’orientamento già espresso da taluni tt.aa.rr. in ordine al regime di sospensione obbligatoria dei processi amministrativi concernenti provvedimenti relativi ad opere suscettibili di condono ai sensi della recente legge n. 269 del 2003. Il dispositivo dell’ordinanza si chiude con l’avvertenza che, “decorsoContinue Reading

I vantaggi della dichiarazione di emersione riguardano anche le strutture edili (impianti, capannoni) in cui si sarebbe svolto il lavoro irregolare. L’art. 2 della legge 18 ottobre 2001, n. 383 garantisce “ulteriori effetti “ per gli imprenditori che aderiscono ai “programmi di emersione”, escludendone solo gli abusi su beni culturali,Continue Reading

(*)

PARTE PRIMA: LA DISCIPLINA VIGENTE 1) – Prima di affrontare le novità di cui al recentissimo testo unico dell’edilizia sembra opportuno richiamare sinteticamente e rapidamente la pregressa disciplina, che risulterà vigente fino al 31 dicembre 2001. In termini tecnico-giuridici costituisce abuso urbanistico-edilizio ogni non transitoria modificazione del territorio comunale contrastanteContinue Reading

Con l’ordinanza in rassegna il Giudice dell’esecuzione penale del Tribunale di Lucca, sezione di Viareggio, esamina la fattispecie della ordinanza di demolizione penale per abusi edilizi in presenza di avvenuta acquisizione gratuita al patrimonio comunale per inottemperanza alla demolizione ingiunta dalla p.a. ex art. 7 legge 47/85. La questione eraContinue Reading