L’emanazione del Decreto Legislativo n° 29 del 03/02/93 e dei provvedimenti legislativi susseguenti [1] ha impostato su basi totalmente innovative la gestione dei rapporti di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni. Il compimento della cosiddetta “depubblicizzazione” incide sulla qualificazione delle determinazioni datoriali assunte nel rapporto di pubblico impiego, che siContinue Reading

QUESITO L’art. 6, comma 2, del D.P.R. n. 150 del 1999 stabilisce che “I dirigenti che non svolgono le funzioni di cui al comma 1 (cioè funzioni di direzione di un ufficio di livello dirigenziale ovvero funzioni ispettive, di consulenza,studio o ricerca o altri incarichi specifici previsti dall’ordinamento, in quantoContinue Reading

Pres., Barbagallo; Est., Carinci Pasqualino Bruno (Avv. Caponetto) c/ Ministero della Giustizia (Avvocatura dello Stato) per assegnare un incarico direttivo bisogna procedere ad una valutazione comparativa della professionalità e dell’esperienza acquisite dai candidati nelle posizioni precedentemente ricoperte Conferimento di incarico – direzione ufficio giudiziario – elementi di valutazione dei candidatiContinue Reading

Come tutelare le posizioni giuridiche soggettive di coloro che partecipino a selezioni non ascrivibili alla classica nozione di “concorso pubblico” per l’assegnazione di un incarico dirigenziale? E’ questo il grave problema che lascia del tutto aperto la sentenza della Sezione V del Consiglio di Stato, 15 marzo 2001, n. 1519.Continue Reading