Pres. S. Veneziano, est. D. Caminati Soc. A.Guida S.r.l. (Avv.ti Andrea Abbamonte e Mauro Fierro) c. Ministero delle Finanze, Ufficio del Registro Bollo e Demanio di Napoli, Direzione Compartimentale del Territorio, Ufficio Tecnico Erariale di Napoli (Avvocatura Distrettuale dello Stato Napoli) sulla giurisdizione dell’A.G.O. per le controversie aventi ad oggettoContinue Reading

Va sospesa la immediata esigibilita’ di un canone relativo alla concessione demaniale per il mantenimento di una torre petrolifera in mare, potendo l’Autorità portuale modulare l’importo del canone, a termini della convenzione inter partes, anche in relazione all’intensità dei traffici del porto. (G.S.) N. 04188/2011 REG.ORD.CAU. N. 06911/2011 REG.RIC. REPUBBLICAContinue Reading

SOMMARIO: 1.Spunti ricostruttivi. 2. L’individuazione dei beni pubblici oggetto del fenomeno devolutivo . 3. I beni esclusi dal trasferimento. 4. I principi informatori del processo devolutivo. 5. Le procedure devolutive ordinarie. 5.1 segue: procedure speciali. 6. Gli effetti del federalismo demaniale. 7. La valorizzazione funzionale dei beni . 8. L’impattoContinue Reading

Va sospeso il provvedimento del Comune avente ad oggetto ridefinizione e richieste dei canoni demaniali marittimi per le annualità 2007-2008-2009-2010 se sussiste il requisito del periculum in mora avuto riguardo alla incidenza delle richieste somme sulla situazione patrimoniale della ricorrente società. (G.S.) N. 03094/2011 REG.PROV.CAU. N. 05126/2011 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANAContinue Reading

Va sospesa la demolizione di baracche contestuale al diniego di rinnovo concessioni demaniali se, pur mancando consistenti elementi di fondatezza in relazione alla avvenuta scadenza dei provvedimenti di concessione; in considerazione dell’assenza di provvedimenti formali di riconoscimento della legittimazione dell’associazione ricorrente al subentro della situazione amministrativa dei precedenti concessionari; nonchéContinue Reading

Indice 1. Premessa. 2. Breve esposizione della sentenza del T.A.R. Puglia, sezione di Lecce. 3. Le concessioni balneari nel contesto della direttiva 2006/123/CE. 4. Applicabilità della direttiva 2006/123/CE alle concessioni balneari. 5. L’eventualità di un rinvio pregiudiziale promosso da un giudice nazionale di fronte alla Corte di giustizia UE. 6.Continue Reading