Sommario*[1: 1. Introduzione. – 2. Il sistema di giurisdizione nella nostra Costituzione e in alcune Costituzioni europee. – 3. La Relazione della Commissione speciale dell’Adunanza generale del Consiglio di Stato del 1946. – 4. Le proposte emerse in seno alla Seconda Sezione della Seconda Sottocommissione. – 5. I successivi sviluppi.Continue Reading

1. Premessa. 2. L’impatto del lobbying sul sistema decisionale pubblico. La dipendenza informativa del Parlamento dal sistema gruppi di pressione-burocrazia. 3. Il lobbying nelle esperienze costituzionali straniere e nell’Unione Europea. 3.1. Gli Stati Uniti. 3.2. L’Inghilterra. 3.3. La Francia. 3.4. Il lobbying nell’Unione Europea. 4. Le proposte di disciplina delleContinue Reading

Sommario: I. Premessa. – II. Il ruolo delle fonti regionali dalla nascita della Costituzione alla “rivoluzione copernicana” attuata con la legge costituzionale n. 3 del 18 ottobre 2001 di riforma del titolo V e le criticità emerse. – II.1 Il riparto delle competenze nel sistema antecedente alla legge costituzionale n.Continue Reading

Sommario[1]: 1. Introduzione. – 2. – Il dibattito in Assemblea Costituente. – 3. I principi di solidarietà, beneficenza e filantropia nella Costituzione repubblicana.. 4. Il contributo della giurisprudenza della Corte costituzionale. – 5. Conclusioni. 1. -Introduzione. La “copertura” costituzionale delle attività e delle associazioni filantropiche. La dottrina è unanime nelContinue Reading

Sommario: 1. L’inquadramento sistematico. – 2. Un nuovo stato regionale. – 3. L’accentuazione del controllo popolare e il ruolo degli organi di garanzia. 1. L’inquadramento sistematico. – 1.1. La legge di riforma costituzionale approvata dal Parlamento nel 2016 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 15 aprile 2016 haContinue Reading

«Il cittadino totale non è, a ben guardare, che l’altra faccia non meno minacciosa dello stato totale»[1] Sommario: I. Considerazioni generali – II.1. Crisi della democrazia rappresentativa – II.2. L’Utopia della democrazia diretta – II.3. Un esempio di democrazia “semi-diretta” – II.4. Terza via. La democrazia partecipativa – II.5. StrumentiContinue Reading

NoteContinue Reading