1. Da mesi ripetiamo spessissimo che il piano di ripresa post-Covid messo in campo dall’Unione europea si chiama ripresa “Next Generation EU“, ma forse non ci siamo mai fermati a riflettere sul valore simbolico di questa denominazione. Significa chiaramente che l’Unione europea ha lanciato un piano rivolto alla ripresa nonContinue Reading

SOMMARIO: 1. Premessa. 2. La “riserva” lasciata aperta dalla pronuncia n. 120 del 2014. Aspetti critici. 3. Lo scioglimento della riserva con la decisione del conflitto tra poteri. 4. Aspetti positivi e prospettive di apertura 5. L’effettività della tutela offerta dagli organi di autodichia e l’accesso al sindacato di costituzionalitàContinue Reading

1.   La rappresentazione del conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato.         Con la sentenza n. 262/2017 la Corte costituzionale ha posto un punto fermo e sperabilmente definitivo, sull’autodichia[1] delle Camere parlamentari e della Presidenza della Repubblica[2], risolvendo le questioni sottoposte al suo esame dalle Sezioni Unite della SupremaContinue Reading

(Brevi riflessioni a margine dell’ordinanza del Tribunale di Torino 27/1/2016 di remissione alla Corte Costituzionale del Reg. Ord. 255/2016, G. U. 21/12/2016, n. 51)     Sommario: 1. Premessa: il riconoscimento delle prestazioni assistenziali in capo agli stranieri. – 2. I limiti al riconoscimento del diritto all’assegno sociale alla luceContinue Reading

1. La crisi del criterio di autoqualificazione legislativa delle sanzioni, derivata a livello convenzionale1 dall’elaborazione di una nozione sostanziale della “matière pénale”2, ha innescato nell’ordinamento interno un processo di rivalutazione postuma della reazione sanzionatoria, sotto il profilo della concreta afflittività della medesima3, ormai sempre più frequente4. In questa lotta allaContinue Reading

La sentenza n. 10 del 31 gennaio 2020 ha posto la parola fine al referendum “manipolativo” in materia elettorale. E non poteva essere diversamente, tenuto conto dei precedenti della Corte in materia di referendum abrogativo ex art. 75 Cost. e della complessità del quesito che sarebbe stato proposto agli elettori,Continue Reading

  Con la sentenza n. 242 del 2019 la Corte costituzionale “chiude” il caso “Cappato”. Si tratta di una decisione additiva con la quale il giudice costituzionale sanziona l’inerzia del legislatore, dopo avergli concesso un termine per provvedere a rimuovere il vulnus costituzionale prodotto dalla punibilità dell’aiuto al suicidio pur in presenzaContinue Reading

1) Premessa La recente sentenza della Corte costituzionale 12 aprile 2017, n. 77, offre lo spunto per approfondire il tema della natura trasversale della materia «tutela dell’ambiente e dell’ecosistema», affidata alla potestà legislativa statale dall’art. 117, comma 2, lett. s), Cost. e dei poteri legislativi delle Regioni in materia ambientale.Continue Reading