Abstract: La natura “giuridica” della nozione di discrezionalità amministrativa implica la necessità di adeguarne costantemente il significato in ragione dell’evoluzione dell’ordinamento. Se, infatti, può considerarsi ormai consolidato il quadro interpretativo dei principi costituzionali, sul modo di atteggiarsi della discrezionalità amministrativa ha certamente inciso la disciplina generale del procedimento dei primiContinue Reading

* (nota a T.A.R. Lazio, Sez. II-bis, 31 maggio – 27 luglio 2017, n. 9023) Sommario: 1. Introduzione. – 2. La disciplina degli aiuti di Stato alle banche nel D.L. n. 237/2016. – 3. Il diniego di accesso ai dati relativi ai “grandi” debitori delle banche che hanno usufruito di fondiContinue Reading

Osservazioni tecniche sulla via d’uscita dall’impasse in cui si trova il settore balneare  italiano. Guardando alle esperienze del resto d’Europa ([1])   1.Premessa: la complessità del tema Il tema del rapporto tra concessioni balneari in Italia e direttiva Bolkestein è particolarmente attuale e delicato: per impostarlo correttamente, occorre partire daContinue Reading

SOMMARIO: 1. Premessa. 2. La “riserva” lasciata aperta dalla pronuncia n. 120 del 2014. Aspetti critici. 3. Lo scioglimento della riserva con la decisione del conflitto tra poteri. 4. Aspetti positivi e prospettive di apertura 5. L’effettività della tutela offerta dagli organi di autodichia e l’accesso al sindacato di costituzionalitàContinue Reading

 Sommario*: 1. Premessa – 2. Il quadro normativo-giurisprudenziale dello scioglimento degli enti locali per infiltrazioni mafiose – 3. L’ordinanza n. 3978/2017 del Consiglio di Stato – 4. Brevi considerazioni conclusive     1. Premessa L’ordinanza che si annota concerne un provvedimento di scioglimento degli enti locali per infiltrazioni mafiose[1]. InContinue Reading

  Sommario: 1. Le energie rinnovabili tra ambiente, salute pubblica e libertà di iniziativa economica – 2. L’equilibrio tra ambiente, salute e libertà di iniziativa economica nel settore delle energie rinnovabili – 3. Il potere pubblico nel mercato delle energie rinnovabili: i meccanismi di incentivazione – 4. La giurisdizione amministrativaContinue Reading