Un’associazione temporanea di professionisti che si è classificata al secondo posto di una gara per l’affidamento di un incarico comunale per progettazione e direzione lavori ha impugnato l’aggiudicazione contestando la violazione del limite tariffario inderogabile (ovvero del ribasso massimo del 20%, rispetto alla tariffa, consentito per gli incarichi in favoreContinue Reading

Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, con questa sentenza, ha definito il ricorso proposto dalla impresa Esaote, in relazione agli atti di gara indetta dalla Consip s.p.a. per l’aggiudicazione della fornitura alle amministrazioni di ecotomografi e servizi connessi. La ricorrentwe lamentava la violazione da parte dell’amministrazione della lex specialisContinue Reading

Appare assolutamente non condivisibile la decisione contenuta nella sentenza del Tar Puglia – Lecce, Sez. II, 7 febbraio 2001, n. 3787, che ha ritenuto illegittimo il provvedimento di aggiudicazione definitivo adottato dal medesimo soggetto che ha presieduto la gara, in base alla presunta violazione di un principio di divieto sullaContinue Reading

La pronuncia in commento, particolarmente complessa e articolata in ragione dell’importanza della questione sottoposta al giudizio del Consiglio di Stato (si trattava infatti di una delle prime gare indette per l’affidamento della gestione del servizio idrico integrato ai sensi della “legge Galli”), si segnala, oltre ad alcuni significativi arresti nellaContinue Reading

La sentenza massimata si segnala per cinque ordini di profili: – la puntualizzazione, particolarmente incisiva, della piena ammissibilità della rappresentanza negoziale nel campo degli appalti pubblici, in relazione alla riconosciuta possibilità per le imprese concorrenti di partecipare alle gare attraverso procuratori speciali, tenuti a documentare i propri poteri rappresentativi ancheContinue Reading

Con la sentenza in rassegna il T.A.R. Torino ha affrontato nuovamente (1) la questione delle cause di esclusione dalle gare di appalto di lavori pubblici, con particolare riferimento all’esistenza, a carico dei concorrenti, di condanne penali non dichiarate dai medesimi concorrenti in sede di partecipazione. Nel caso in commento l’OrganoContinue Reading